• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [42]
Arti visive [39]
Letteratura [35]
Lingua [30]
Cinema [22]
Temi generali [20]
Archeologia [14]
Linguistica generale [10]
Medicina [10]
Storia [8]

Giulio Paolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] alla nostra silenziosa contemplazione. Una macchina del vedere che traccia una storia dello sguardo tra oggetto e soggetto, fino a Mimesi del 1975 in cui scopre in modo esibito questa specularità dialettica, la poetica del doppio del reale, che non è ... Leggi Tutto

accento fonico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] però, la pronuncia di derivazione latina alopècia ha ormai soppiantato quella di derivazione greca alopecìa), mimesi (gr. mìmesi / lat. mimési), sclerosi (gr. sclèrosi / lat. sclerósi, preferibile per analogia con gli altri composti in -osi: artrósi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – PAROLA TRONCA – SILLABE ATONE – PAROLA PIANA – BARITONESI

Huppert, Isabelle

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] . I suoi personaggi sono costruiti progressivamente, parallelamente allo svolgimento dell'azione rappresentata, secondo un metodo lontano dalla pura mimesi. Nel 1980 si è calata nel ruolo di una prostituta in Heaven's gate (I cancelli del cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – AFFINITÀ ELETTIVE – DOSTOEVSKIJ – ANORESSIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti

RIGHETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Carlo Gabriele Scalessa RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina. La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] affrontava il problema del registro espressivo, presentandosi come romanzo ‘contemporaneo’ (non ‘storico’), dunque versato e incline alla mimèsi del ‘colore locale’ senza per questo optare per la scelta del dialetto schietto. Nell’opera era anche il ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ANDREA CARLO FERRARI – ESERCITO PIEMONTESE – ALESSANDRO MANZONI – EDOARDO FERRAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

te / tu [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La generale tendenza a sostituire il pronome personale soggetto col pronome obliquo (➔ personali, pronomi) si riscontra, oltre che per la terza persona singolare (lui si è espanso a scapito di egli), anche [...] d) io» (Mengaldo 1994: 122). La variabile tu / te discrimina registri più o meno formali e una minore o maggiore mimesi del parlato in differenti contesti comunicativi, come avviene, ad es., nella fiction (Alfieri, Motta & Rapisarda 2008) e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA – ROMA

pseudo-Longino

Dizionario di filosofia (2009)

pseudo-Longino Nome ‒ consacrato da una lunga tradizione ‒ dell’autore non noto del celebre trattato Del sublime (Περὶ ὕψους). Attribuito erroneamente a Cassio Longino, nel titolo del Codex Parisinus [...] e come una capacità quasi congenita, tale da non poter essere insegnata mediante modelli. Il tradizionale concetto della poesia come «mimesi» è superato e si delinea il concetto della fantasia, che è in rapporto non con la realtà esterna ma con l ... Leggi Tutto
TAGS: CECILIO DI CALATTE – RINASCIMENTALE – MIMESI – ANIME

GIOBERTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBERTI, Vincenzo Giuseppe Saitta Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] C'è, dunque, nella realtà tutto quanto uno sforzo continuo a mentalizzarsi. L'ingegno è il lievito infinito che spinge la mimesi (o la natura) a trasfom) arsi nella metessi (o mentalità). Perciò la civiltà, che è lo spiegamento della mentalità, è per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

accento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] al fatto che per queste parole la posizione dell’accento in greco non coincideva con quella in latino (gr. mímesi, Oidípus rispetto a mimēsis, Oedĭpus), a differenza di quanto accadeva in altri casi (Afrodìte, gr. Aphrodítē, lat. Aphrodīte). Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – PLICHE VOCALI

registro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] , l’iterazione di punti esclamativi, interrogativi e di vocali finali, nonché nella loro combinazione con funzione di mimesi della parola gridata: BASTAAA!!!. Sono considerati registri semplificati il ➔ baby talk (Savoia 1987: 114) e il ➔ foreigner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUISTICA DEI CORPORA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGIO SETTORIALE – ACCENTO CIRCONFLESSO

Patrizi, Francesco

Enciclopedia on line

Patrizi, Francesco Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae. Vita Studiò [...] Della poetica (1586) ove P. tenta il quadro di una storia letteraria e combatte la concezione aristotelica dell'arte come mimesi, motivo che svolge anche nella polemica contro T. Tasso e I. Mazzoni in difesa dell'amico O. Ariosto. Altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – PATRISTICA – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
mimèṡi
mimesi mimèṡi s. f. [dal gr. μίμησις der. di μιμέομαι «imitare»], letter. – Propriam., imitazione. Il termine (anche nella forma traslitterata mìmesis) viene usato soprattutto nel linguaggio filosofico, dove acquista importanza con Platone...
mimeṡìa
mimesia mimeṡìa s. f. [der. del gr. μίμησις «imitazione»]. – In cristallografia, fenomeno consistente in un particolare tipo di geminazione di due o più cristalli che porta alla formazione di poliedri convessi simulanti un unico individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali