• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [42]
Arti visive [39]
Letteratura [35]
Lingua [30]
Cinema [22]
Temi generali [20]
Archeologia [14]
Linguistica generale [10]
Medicina [10]
Storia [8]

fictio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fictio Gioacchino Paparelli Parola adoperata una sola volta da D., in un passo famoso del De vulg. Eloq. (II IV 2 fictio rhetorica musicaque poita), dove costituisce il termine essenziale, la parola [...] il dato fantastico e il dato retorico, condensando il rapporto tra inventio ed elocutio per più o meno espliciti richiami di mimesi, di plasticità, di elaborazione formale, di ornatus verborum, e così appunto identificando l 'idea pura e semplice di ... Leggi Tutto

Il paragone fra le arti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] migliore della pittura perché ha a che fare con ben otto prospettive diverse, mentre sul tema della mimesi coloristica si esprime con il celebre epiteto di "ingannacontadini", quasi a sottolineare il valore intellettualistico dell’arte manierista ... Leggi Tutto

SKIAGRAPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SKIAGRAPHIA (σκιαγραφία) P. Moreno Alla varietà delle proposte avanzate per spiegare il termine come «chiaroscuro» (v. vol. I, p. 475, s.v. Apollodoros, 2°), «stile di pittura impressionistica» (v. vol. [...] potevano annettervi, nel senso di un'arte ingannevole. Indipendentemente dal versante denigratorio, la formulazione di s. come mimesi dell'apparenza corrispondeva alla nascita della pittura stessa nella sua completezza e sintesi di mezzi prospettici ... Leggi Tutto

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] a Dubuffet, a certi americani. Hofmannsthal descrive anche visivamente la vitalità incontrollabile del pensiero come una specie di mimesi materica: ‟...Allora mi sento come se io stesso entrassi in fermentazione, e buttassi vesciche, vampe e turgori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] affermava che le mappe erano versioni difettose di quello che percepiva la mente, ma, in ogni caso, nella loro mimesi erano più veritiere delle parole e costituivano veicoli più idonei per trasmettere la conoscenza. Per chiarire questo concetto, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] . Perciò la rappresentazione dei movimenti sportivi ottenuta tramite un'animazione computerizzata deve presupporre una 'mimesi' di tali movimenti mediante una disciplina di riflessione conoscitiva chiamata biomeccanica. L'analisi biomeccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] il treno Oltre che negli usi colloquiali, il sistema substandard compare in testi di registro più alto con funzione di mimesi del parlato spontaneo: (12) se mi s’accostava un passo di più, lo infilavo, il birbone (Alessandro Manzoni, I promessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] euripidea). Ma dall’altra parte la cultura classica a Bisanzio è rivissuta con un atteggiamento di imitazione agonale (la mimesi dell’antico è la chiave per comprendere tutta la letteratura bizantina in lingua alta), e di massiccio e codificato uso ... Leggi Tutto

FUORI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuori campo Pietro Montani Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] quello riservato ai processi della concettualizzazione, ma anche più originario. Invece di forzare il cinema a un'improbabile mimesi del pensiero concettuale, si trattava piuttosto di assecondarlo nella sua facoltà di organizzare le immagini come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANDRÉ BAZIN – GROZNYJ – VENEZIA

NARRATOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narratologia Daniele Dottorini Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] vista narrativo fosse già presente nelle riflessioni filosofiche di Platone e di Aristotele, attraverso i concetti di 'diegesi' e 'mimesi', legati nei due filosofi (pur nelle loro differenze) non soltanto a una teoria della letteratura e del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – CHRISTIAN METZ – PAUL RICOEUR – STATI UNITI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARRATOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
mimèṡi
mimesi mimèṡi s. f. [dal gr. μίμησις der. di μιμέομαι «imitare»], letter. – Propriam., imitazione. Il termine (anche nella forma traslitterata mìmesis) viene usato soprattutto nel linguaggio filosofico, dove acquista importanza con Platone...
mimeṡìa
mimesia mimeṡìa s. f. [der. del gr. μίμησις «imitazione»]. – In cristallografia, fenomeno consistente in un particolare tipo di geminazione di due o più cristalli che porta alla formazione di poliedri convessi simulanti un unico individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali