• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [131]
Storia [39]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [18]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [11]
Geografia [6]
Europa [6]
Letteratura [6]

Paro

Enciclopedia on line

(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] uno stanziamento ellenico da parte di Ioni, i quali diedero l’impronta a tutta la storia dell’isola. Nel 489 Milziade tentò invano di conquistarla. P. partecipò (478) alla lega delio-attica promossa da Atene, passò poi (404) sotto Sparta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA – IMPERO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paro (2)
Mostra Tutti

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] la soluzione del conflitto all’autorità religiosa rappresentata in certa misura dal vescovo della capitale, che in quel momento era Milziade. A partire dal III secolo, i vescovi di Roma avevano cominciato a godere di un prestigio che si estendeva ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] e delle proprietà confiscate ai cristiani, che interessò i territori soggetti all’autorità di Massenzio probabilmente dopo l’elezione di Milziade al seggio episcopale di Roma9, ossia dopo il 2 luglio 311, o piuttosto se il vescovo di Milevi intenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , ma solo uno o due anni dopo. A Eusebio, secondo il Catalogo liberiano, composto nel 336 e inserito nel Cronografo filocaliano, succede Milziade, che è vescovo di Roma per tre anni, sei mesi e otto giorni: viene eletto il 2 luglio del 311 e muore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] una piccola riunione in un vero e proprio concilio che conforti la sua autorità. Costantino capisce perfettamente l’intenzione di Milziade e la vanifica convocando lui un secondo concilio e con ciò riaffermando la sua piena autorità sulla Chiesa: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

donatismo

Dizionario di Storia (2010)

donatismo Scisma nella Chiesa africana, che prende nome (lat. pars Donati) da Donato di Cartagine (primo vero capo e animatore), durato dalla fine della persecuzione dioclezianea all’invasione musulmana. [...] Costantino, investito della questione dai dissidenti, rimise la decisione a un concilio romano che (ottobre 313), essendo papa Milziade, assolse Ceciliano; contro questa sentenza Donato, ora alla testa degli scismatici, ricorse di nuovo, ma il Sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donatismo (3)
Mostra Tutti

MARCELLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcello I, santo Angelo Di Berardino Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] 13). Del resto i donatisti, per svalutare la sentenza emessa contro di loro a Roma nel 313, prima avevano accusato papa Milziade, e in un secondo tempo la lista di quelli che a Roma avevano bruciato incenso (turificatio) e consegnato le Scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Pisìstrato

Enciclopedia on line

Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] di Atene sulle isole dell'Egeo e sull'Ellesponto, ove occupò Sigeo sulla riva asiatica, mentre sulla riva europea Milziade fondava un proprio principato, non senza essersi accordato, pare, con P. stesso. Nella penisola greca coltivò buone relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GRANDI DIONISIE – PISISTRATO – ELLESPONTO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisìstrato (3)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ss., tav. xxi, fig. 3., E. di Rhetimno: N. Platon, in Arch. Eph., 1953-54(1958), p. 129 ss. E. da Olimpia, dono di Milziade: E. Kunze, in Gnomon, xxvi, 1954, p. 142. E. da Olimpia con iscrizione: E. Kunze, in Festschr. f. C. Weickert, Berlino 1955, p ... Leggi Tutto

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] un secolo di studi: problemi e prospettive, Bologna 1993. 26 Eus., h.e. X 7,1-2. Costantino aveva incaricato Milziade, insieme con altri tre vescovi galli, di risolvere la questione. La commissione di vescovi fu trasformata in un concilio dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4
Vocabolario
comandare
comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
neogiacobinismo
neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali