ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ss., tav. xxi, fig. 3., E. di Rhetimno: N. Platon, in Arch. Eph., 1953-54(1958), p. 129 ss. E. da Olimpia, dono di Milziade: E. Kunze, in Gnomon, xxvi, 1954, p. 142. E. da Olimpia con iscrizione: E. Kunze, in Festschr. f. C. Weickert, Berlino 1955, p ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] Ateniesi per la vittoria di Maratona, collocato lungo la Via Sacra a Delfi. Il monumento, opera di Fidia, raffigurava Milziade, con Atena e Apollo, circondato da eroi della saga ateniese (Fuchs; Giuliano; Harari). Il cimiero di un elmo, rinvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] anche la vicina Imbro e centri minori delle coste anatoliche: vinti nel 511 da Otane di Persia, furono definitivamente debellati da Milziade nel 500 a.C. La stele di Kaminia, figurata e iscritta, continua a esserne, pur nella sua problematicità, il ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] che era fin dagl'inizî l'indirizzo della sua politica. In quello stesso anno (493) si rifugiò ad Atene Milziade, il principe ateniese del Chersoneso, fuggendo l'invasione persiana e, nonostante l'avversione degli Alcmeonidi, acquistò subito una ...
Leggi Tutto
MADACH, Imre (Emerico)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] lo comprende e che infine lo fa cadere. Come faraone d'Egitto impara a conoscere la vanità della gloria, come Milziade viene mandato al patibolo dal popolo ingrato; come Sergiolo romano trova ripugnanti i piaceri sensuali e si rifugia nella purezza ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] un secolo di studi: problemi e prospettive, Bologna 1993.
26 Eus., h.e. X 7,1-2. Costantino aveva incaricato Milziade, insieme con altri tre vescovi galli, di risolvere la questione. La commissione di vescovi fu trasformata in un concilio dal vescovo ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] appartiene alla popolazione anellenica dei Tirreni, vinti nel 511 circa dal generale persiano Otane e definitivamente debellati da Milziade nel 500 circa. Il documento più importante resta ancora la stele di Caminia: l'alfabeto trova riscontro in ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] fondazioni varie.
Sul lato S si allineano l'ex voto n. 5 degli Ateniesi, eretto con il bottino di Maratona e in onore di Milziade; ne rimangono le fondazioni poligonali del basamento che sosteneva 16 statue fra le quali alcune di Fidia (Atena, Apollo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] greca sul mare: la vittoria dell’Eurimedonte (466 a.C.), dove l’esercito alleato è guidato da Cimone, figlio di Milziade, pone fine, per il momento, alle ambizioni persiane di riprendere il controllo dell’Egeo, mentre, pochi anni dopo, Atene ha ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] di conquista della Grecia, tuttavia, fu bloccato sulla spiaggia di Maratona, dove il suo esercito fu sconfitto dai Greci comandati da Milziade (490 a.C.). Il suo successore, Serse, tentò nuovamente l’impresa, attaccando la Grecia per mare e per terra ...
Leggi Tutto
comandare
v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
neogiacobinismo
(neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...