(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] uno stanziamento ellenico da parte di Ioni, i quali diedero l’impronta a tutta la storia dell’isola. Nel 489 Milziade tentò invano di conquistarla. P. partecipò (478) alla lega delio-attica promossa da Atene, passò poi (404) sotto Sparta e ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , talora anche per instaurarlo. Con l'aiuto di mercenarî Pisistrato riacquistò definitivamente il potere; con 500 d'essi Milziade occupò il Chersoneso Tracio; una guardia del corpo avevano i Pisistratidi, e gran numero di stranieri erano al soldo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] e la Grecia. Dopo le vittorie dei Greci sui Persiani, Pausania di Sparta s'impadronì di Sesto; ma Cimone, figlio di Milziade II, rioccupò la città a vantaggio degli Ateniesi (476 a. C.), e il Chersoneso rimase per un settantennio sotto la signoria ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] notizia con quella della conquista di L. e Imbros da parte dei Persiani forse verso il 512. In seguito alla conquista di Milziade le isole di L. e Imbros entrano a far parte dell'impero di Atene con cui restano strettamente legate fino al III sec ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] la soluzione del conflitto all’autorità religiosa rappresentata in certa misura dal vescovo della capitale, che in quel momento era Milziade. A partire dal III secolo, i vescovi di Roma avevano cominciato a godere di un prestigio che si estendeva ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] il primo è il donario eretto a Delfi con il bottino di Maratona, un gruppo di statue in bronzo raffiguranti Apollo, Artemide, Milziade e dieci eroi attici (descritto da Pausania, Periegesi della Grecia X, 10, 1), mentre il secondo è la grande statua ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] e delle proprietà confiscate ai cristiani, che interessò i territori soggetti all’autorità di Massenzio probabilmente dopo l’elezione di Milziade al seggio episcopale di Roma9, ossia dopo il 2 luglio 311, o piuttosto se il vescovo di Milevi intenda ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] alla Stoà Poikile, che potrebbe porsi in età precedente al bando di Cimone (416 a. C.) nel clima di celebrazioni di Milziade. Il P. nipote di Fidia, sarebbe invece il collaboratore di questi ad Olimpia e poi lo stesso che lavora con Kolotes in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] gruppo di pertinenza si sono avanzate le ipotesi del donario eretto dagli Ateniesi a Maratona (la statua A sarebbe l’eroe eponimo Leos, la statua B Milziade) o di quello dedicato da Pericle nell’agorà di Atene in ricordo della vittoria di Maratona. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] di proprietà del Gran Re!
In una tale situazione, le bussole cui fare riferimento sono davvero poche. Una è certamente Milziade, il nobile esponente della famiglia dei Filaidi, forse pari per lignaggio agli Alcmeonidi, che da poco ha abbandonato i ...
Leggi Tutto
comandare
v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
neogiacobinismo
(neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...