• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [519]
Medicina [230]
Biologia [81]
Patologia [70]
Biografie [67]
Anatomia [32]
Zoologia [28]
Chimica [28]
Biochimica [25]
Immunologia [17]
Fisiologia umana [20]

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] delle altre forme. Anatomia umana e fisiologia La milza è situata profondamente nell’ipocondrio sinistro, nella rare sono le affezioni specifiche: tubercolosi e sifilide della milza. Tra le malattie vascolari, importanti l’aneurisma dell’arteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

ipersplenismo

Enciclopedia on line

Esagerata attività funzionale della milza con aumentato volume dell’organo, ma senza lesioni istologiche considerevoli. È causa di carenza isolata o associata di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine [...] per ‘sequestro’ e distruzione degli elementi figurati del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – PIASTRINE – MILZA

spleno-

Enciclopedia on line

spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza. Patologie [...] l’organo in uno spazio compreso tra il peritoneo e la parete addominale. Splenopessia Intervento di fissazione della milza alla parete addominale, sia per impedirne gli spostamenti eccessivi, sia per creare un circolo collaterale tra la circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – MEZZO DI CONTRASTO – ANESTESIA GENERALE – PROCESSI MORBOSI – SPLENOMEGALIE

immunitàrio, sistèma

Enciclopedia on line

immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti e molecole da loro prodotte (gli antigeni). Gli organi sono collegati tra loro da numerosi vasi linfatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitàrio, sistèma (8)
Mostra Tutti

perisplenite

Enciclopedia on line

Processo flogistico della capsula e del rivestimento peritoneale della milza, in genere conseguente a spleniti acute o croniche, a splenomegalie o a infarti splenici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SPLENOMEGALIE – MILZA

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] con la prognosi più grave). Sintomi frequenti sono: febbre (talora ondulante o ricorrente), prurito, aumento di volume della milza (e talora anche del fegato), aumento del numero dei globuli bianchi (e soprattutto della percentuale di eosinofili). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

emosiderina

Enciclopedia on line

Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Si trova nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Aumenta in numerose condizioni patologiche [...] (anemia perniciosa, altre anemie, infezioni, cirrosi epatica, uremia ecc.) e dopo ripetute trasfusioni. L’eliminazione di e., con le urine, è un fenomeno, di significato patologico, noto come emosiderinuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – EMOPOIETICI – FERRITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emosiderina (1)
Mostra Tutti

emoperitoneo

Enciclopedia on line

Raccolta libera di sangue nel cavo peritoneale, per emorragia dovuta a cause diverse: ferite, lacerazioni o rotture di organi intraperitoneali (fegato, milza, trombe uterine ecc.), infarti intestinali, [...] rotture di aneurismi o altro. I sintomi sono gli stessi di una emorragia interna, associati eventualmente a quelli delle lesioni concomitanti (perforazioni, ferite addominali ecc.). La cura è trasfusionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – CAVO PERITONEALE – ANEURISMI – FEGATO – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoperitoneo (2)
Mostra Tutti

emocateresi

Enciclopedia on line

In fisiopatologia, smaltimento dei globuli rossi che, alla fine del ciclo vitale, sono fagocitati dagli elementi istiocitari del reticoloendotelio e specialmente nella milza. Dall’emoglobina liberata si [...] forma la bilirubina; l’e. è pertanto in rapporto da un lato con l’emolisi e dall’altro con la biligenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – EMOLISI – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emocateresi (3)
Mostra Tutti

mielofibrosi

Enciclopedia on line

Sindrome mieloproliferativa caratterizzata da una lesione del midollo osseo emopoietico che viene sostituito da tessuto fibroso, dalla attività emopoietica extramidollare esplicata dalla milza che aumenta [...] notevolmente di dimensioni, dalla presenza nel sangue circolante di elementi immaturi delle serie eritropoietica, leucopoietica e trombocitopoietica. L’evoluzione della malattia, che si manifesta con anemia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO OSSEO – LEUCOCITOSI – ANEMIA – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielofibrosi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
milza
milza s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di Malpighi), e associato al sistema circolatorio;...
splènico
splenico splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce alla milza: parenchima s.; arteria s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali