Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Alessandro = aria; Ettore = luna, mentre la famiglia degli dei forma come un organismo umano, essendo Demetra = fegato; Dionisio = milza; Apollo = bile (Philod., Vol. Hercul. coll. alt., VII, pp. 3, 90). Invece gli anassagorei (Syncell., Chron., 140 ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] causa, si risolvono; se persiste, si produce un edema che riempie gli alveoli e il tessuto prende l'aspetto di milza (splenizzazione) o per la desquamazione infiammatoria degli epitelî alveolari le opposte pareti si saldano, si sclerotizza il tessuto ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] cieco; termina in una cloaca allargata, la quale si apre all'esterno per una fessura trasversale.
Fegato, cistifellea, milza, pancreas sono costantemente presenti.
Sistema urogenitale (figg. 1, 2, 13). - I reni sono sempre di dimensioni notevoli ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] trasversali; posteriormente è bilobo. La vescica biliare può mancare. Il pancreas, di solito piccolissimo, è situato insieme con la milza a sinistra del canale digerente.
La trachea s'inizia molto in avanti nella cavità orale; è lunga, sostenuta da ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] morvosi possono anche calcificare. Formazioni nodulari di natura morvosa si possono ancora incontrare nel fegato, nella milza, nei testicoli, nei reni, nei muscoli. La broncopolmonite morvosa è caratterizzata da focolai atelettasici rosso-bruni ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] oscillatori circadiani è gerarchica, e consiste di numerosi oscillatori periferici distribuiti in organi come il fegato, i polmoni, la milza, il cuore, e di un o. b. circadiano centrale che è localizzato a livello dei nuclei suprachiasmatici dell ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] si osservano delle trombosi vasali da cui partono degli emboli, che dànno infarti nel polmone, nel rene, nel fegato, nella milza, nello stomaco e nell'intestino dove in seguito si formano ulcerazioni.
La terza teoria, infine, che secondo gli studî ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] si tratti d'un Microsporidio. L'infezione fu potuta inoculare a cani e a topi, ed è stata riscontrata anche nella milza, nel fegato, nel miocardio, nelle urine; e le urine sarebbero il veicolo normale di trasmissione.
I parassiti si trovano sparsi ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] i seguenti gruppi d'idee: parentela (Tappolet 1895; Salvioni 1897); parti del corpo umano (Zauner 1902; Schuchardt: "milza" 1917; Kahane: "mascella" 1932); stagioni, mesi, feste dell'anno (Merlo 1904, "carnovale" 1911, "Candelara" 1915, "dì feriale ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] dalla trentasettenne Valeria Straneo, madre di due bambini, seconda nella maratona, portatrice di una storia particolare, in quanto priva della milza per un intervento subito alcuni anni prima, quando non aveva ancora intrapreso le gare agonistiche. ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di Malpighi), e associato al sistema circolatorio;...
splenico
splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce alla milza: parenchima s.; arteria s.,...