Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] fisici (raggi X, ipertemia). La forma costitutiva è presente nel cervello, nel rene e nei testicoli.
Nel fegato e nella milza l'inducibilità di HO1 a opera del gruppo ferroporfirinico dell'emoglobina è coerente con l'intervento dei due organi nel ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] , cavallo) con una sospensione di cellule provenienti da un miscuglio di 1-2 parti di midollo osseo e 8-9 parti di milza di uomo, deceduto da non oltre 6 ore, per cause non patologiche (morti per accidenti). Le realizzazioni che si prefigge lo SCA ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] del rene, discontinuità del rivestimento endoteliale e mancanza di membrana basale in corrispondenza dei sinusoidi epatici, della milza e del midollo osseo.
I capillari arteriosi si continuano nelle venule (venule post-capillari) che hanno struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] linfociti, riducono anche la produzione di anticorpi, fino alle osservazioni dei cambiamenti nella composizione cellulare della milza e dei linfonodi durante le infezioni. Nel 1948 la batteriologa svedese Astrid Fagraeus dimostrò che le plasmacellule ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] umori classici (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) a livello di altrettanti organi (cuore, cervello, milza e fegato), e associò la prevalenza costituzionale dei diversi umori ad altrettanti temperamenti (sanguigno, flemmatico, melanconico e ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] , inoltre, dilatazione della pupilla, contrazione della milza ed aumento della coagulabilità del sangue.
L' (ghiandola pineale). Sembrerebbe dimostrata l'esistenza di un ormone della milza o splenina che accorcia il tempo di sanguinamento nella cavia ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] , i nuovi analgesici, ecc.
Di moderna ispirazione sono lo studio ed anche l'applicazione di estratti d'organo (milza, fegato, cuore) che, sorpassando l'antico concetto ormonale, tendono a confermare l'importanza di metaboliti ignorati, legati spesso ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] colonna vertebrale; è di forma globosa e difficilmente spostabile coi soliti artifici della tecnica radiologica (P. Perona). Anche la milza e le ovaie sono più grandi della norma in genere nei megalosplancnici, mentre più piccoli sono la tiroide e il ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] con il coprioggetti. I preparati per striscio sono ottimi per lo studio del sangue e dei suoi parassiti, della milza, delle colture di microbî, ecc.
Per fissare e colorare in toto organismi minuti, come Infusorî, Rotiferi, piccoli vermi, occorrono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] e di trasformazione della società e dello stato che ha investito l'Europa dopo la rivoluzione francese (F. L. Carsten, P. Milza, G. L. Mosse, E. Nolte, S. G. Payne, E. Weber).
Queste considerazioni sull'interpretazione storica del f. si riferiscono ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di Malpighi), e associato al sistema circolatorio;...
splenico
splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce alla milza: parenchima s.; arteria s.,...