INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] 'organismo, quali i granuli di pigmento malarico che derivano dall'emoglobina e si possono accumulare nel fegato e nella milza; prodotti del sangue stravasato per emorragia, frammenti di tessuti morti e rimasti in mezzo a tessuti vivi). Abbiamo poi ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] . L'apparato digerente è diritto, senza appendici piloriche. La valvola spirale manca o è rudimentale; esistono il fegato e la milza; il pancreas è piccolissimo. ll cuore manca di bulbo arterioso. Il sistema nervoso è poco sviluplaato; il cervello è ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Mario Donati
Chirurgo, nato a Bologna l'11 giugno 1844, ivi morto il 14 marzo 1925. Si laureò a Bologna nel 1868, ed ebbe maestri di chirurgia P. Landi, F. Rizzoli e P. Loreta. Assisstente, [...] dell'addome (1890), ideato a proposito dell'estirpazione di un carcinoma primitivo del pancreas e poi applicato anche alla chirurgia della milza e del rene. Classica la sua resezione di metri 3,30 di intestino tenue eseguita in un fanciullo di 8 anni ...
Leggi Tutto
Escissione di una piccola parte di un organismo vivente, per farne l'esame microscopico. La biopsia viene praticata a scopo diagnostico, per lo più in casi nei quali si sospetta la formazione di un tumore [...] i muscoli e le ghiandole linfatiche ingrossate, ecc. per stabilire la natura delle loro alterazioni. Sono stati costruiti anche speciali strumenti per asportare piccoli frammenti di organi parenchimali, come milza, fegato, midollo delle ossa. ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] è costituito da un insieme di vasi venosi che raccolgono il sangue dalla rete capillare del canale gastroenterico e dalla milza per convogliarlo nella vena porta che si suddivide nel fegato; da qui il sangue filtrato viene immesso nella vena cava ...
Leggi Tutto
linfoma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.
Classificazione
Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] volume dei linfonodi superficiali o profondi, a carico di una o più stazioni linfonodali (specialmente negli LNH), della milza e del fegato. Possono essere presenti segni sistemici, con astenia marcata, febbre, sudorazione, dimagrimento; il prurito è ...
Leggi Tutto
acromegalia
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] in maniera pressoché ubiquitaria, rendendosi responsabile di incremento volumetrico (visceromegalia) di svariati organi (cuore, fegato, milza, pancreas, reni, tiroide, paratiroidi, lingua, prostata, ecc.). La cardiomiopatia acromegalica si ritrova in ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] L’avvolgersi su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in ...
Leggi Tutto
PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] in caso di idrartro, emartro, ecc. La puntura esplorativa può anche essere praticata su varî organi (polmone, fegato, milza, rene) e in alcuni casi anche sui ventricoli cerebrali laterali, a scopo diagnostico o per diminuire la pressione endocranica ...
Leggi Tutto
Affezione da cisticerchi, forme larvali di vermi cestodi parassiti che allo stato adulto vivono nell'intestino dei Vertebrati; è detta anche panicatura (dal lat. panicum "panico"). La cisticercosi del [...] e ramificazioni multiple (Cysticercus racemosus); ma si può avere l'annidamento del cisticerco anche nel fegato, nella milza, nella pelle, nei muscoli, nei polmoni, nella pleura, nelle ghiandole linfatiche, nel cuore, ecc.
La sintomatologia varia ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di Malpighi), e associato al sistema circolatorio;...
splenico
splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce alla milza: parenchima s.; arteria s.,...