(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] infezioni. Inoltre l'infiltrazione neoplastica di vari organi e apparati può causare aumento di volume dei linfonodi, della milza, del fegato e dei testicoli. Può esserci una meningosi leucemica per infiltrazione del sistema nervoso centrale da parte ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] . per le scienze mediche, XLII [1919], pp. 109-122, in collaborazione con E. M. Franco; Emoistioblasti e monociti nella milza malarica, in Haematologica, I[1920], pp. 243-259, in collaboraz. con V. de Negreiros-Rinaldi; Les cellules sanguines de la ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] , ibid., pp. 525-56; Di tre celosomi umani, ibid., s. 2, II (1862), pp. 225-78; Sulla duplicità congenita della milza, ibid., pp. 343-60; Intorno un caso di mancanza congenita del polmone sinistro e del lobo sinistro della ghiandola tiroidea e timo ...
Leggi Tutto
fosfatasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle idrolisi, che catalizza l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame [...] veleno di alcuni serpenti sono particolarmente ricchi di fosfodiesterasi alcaline, mentre quelle acide sono presenti soprattutto nella milza dei bovini.
Pirofosfatasi
Scindono l’acido pirofosforico e i suoi derivati.; sono attivate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] dopo un periodo di incubazione di 3-20 giorni con febbre, dolori muscolari e articolari, aumento di volume della milza e del fegato, cefalea, rigidità nucale (ed eventualmente altri segni di irritazione meningea), albuminuria e, dopo alcuni giorni ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] contrasto per cui è data la possibilità di studiare molti degli organi addominali nei loro contorni e specialmente il fegato e la milza che il gas distacca dal diaframma.
Da quanto si è venuto fino qui esponendo, si vede che pochi sono gli organi che ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] nelle cavità pleurica e peritoneale e talora nelle articolari, si possono rilevare nel polmone e talvolta nel fegato, nella milza, nel rene, nel cervello, nel miocardio, noduli miliari della grandezza media di un pisello, gialli o rossogrigi, duri o ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] Paride l'aria) e quelle divinità con parti dell'organismo umano (Apollo fu per lui la cistifellea, Demetra il fegato, Dioniso la milza, ecc.).
3. Metrodoro di Lampsaco. - Filosofo greco, amico e scolaro di Epicuro, vissuto dal 331-30 al 278-77 a. C ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] stesso anno fu pubblicata a Pavia la memoria Riflessioni sull'opera del prof. Moreschi intitolata: vero e primario uso della milza nell'uomo ed in tutti gli animali vertebrati, senza firma dell'autore, confutante l'opinione espressa da A. Moreschi ...
Leggi Tutto
sfingolipide
Lipide complesso contenente nella propria molecola un amminoalcole a lunga catena (la sfingosina), al cui gruppo amminico è legato un acido grasso saturo, quasi sempre composto da 22 atomi [...] luogo a quadri patologici diversi ma accomunati da prognosi infausta e, a livello diagnostico, dall’accumulo nei lisosomi dei tessuti e degli organi interessati (in partic., cervello e milza) di s. modificati, assenti in condizioni fisiologiche. ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di Malpighi), e associato al sistema circolatorio;...
splenico
splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce alla milza: parenchima s.; arteria s.,...