• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [142]
Fisica [6]
Biografie [53]
Storia [9]
Religioni [12]
Arti visive [12]
Geografia [7]
Sport [11]
Cinema [9]
Medicina [8]
Musica [6]

Wineland, David J.

Enciclopedia on line

Wineland, David J. Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo [...] studio degli atomi caricati elettricamente (ioni) e sul tentativo di isolarli con particolari sistemi elettromagnetici, per poterli analizzare meglio. Nel 1975 si è unito al gruppo di ricerca sugli ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – WISCONSIN – MILWAUKEE – HAROCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wineland, David J. (1)
Mostra Tutti

Elmegreen Bruce Gordon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elmegreen Bruce Gordon Elmegreen 〈èlmgrin〉 Bruce Gordon [STF] (n. Milwaukee 1950) Prof. di astrofisica nella Columbia Univ. di New York (1978). ◆ [ASF] Classificazione di E.: v. galassie: II 809 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Mersini-Houghton, Laura

Enciclopedia on line

Mersini-Houghton, Laura Fisica e cosmologa albanese (Tirana). Laureatasi in Fisica presso l’Università di Tirana, ha conseguito un dottorato all’Università Wisconsin-Milwaukee (2000) e si è dedicata allo studio dell’energia oscura. [...] Quando L. Rudnick ha scoperto un’immensa voragine priva di fotoni distante tra i sei e i dieci miliardi di anni luce dalla Terra (2007), M.-H. si è imposta nel dibattito scientifico internazionale sfruttando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – ASTRONOMIA – COSMOLOGA – ANNI LUCE – FOTONI

Kerst Donald William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kerst Donald William Kerst 〈kèest〉 Donald William [STF] (Galena, Illinois, 1911 - Madison, Wisconsin, 1993) Prof. di fisica nell'univ. dell'Illinois a Urbana (1943) e poi in quella del Wisconsin a Milwaukee [...] (1962). ◆ [FSN] Acceleratore di K.: lo stesso che betatrone, acceleratore circolare a induzione ideato (1939), realizzato (1945) e poi perfezionato da K.: v. acceleratore di particelle: I 12 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerst Donald William (1)
Mostra Tutti

Ertl, Gerhard

Enciclopedia on line

Ertl, Gerhard Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] di Chimica e Fisica delle univ. di Hannover (1968-73) e Monaco (1973-86). Visiting professor nelle univ. di Berkley, Milwaukee e al California Institute of Technology di Pasadena, ha ricoperto dal 1986 al 2004 l’incarico di direttore del Fritz-Haber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – MILWAUKEE

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] . R. Belle Burke, New York 1962. John Peckham and the science of optics. Perspectiva communis, ed. D.C. Lindberg, Madison-Milwaukee-London 1970. A. Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L.Grassi, introduzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali