• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [12]
Biografie [53]
Storia [9]
Religioni [12]
Geografia [7]
Sport [11]
Cinema [9]
Medicina [8]
Musica [6]
Fisica [6]

Lippold, Richard

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Milwaukee 1915 - Roslyn, New York, 2002). Studiò disegno industriale a Chicago; dal 1942 si dedicò alla scultura realizzando, con sottili fili metallici, giochi geometrici di chiara [...] impostazione costruttivista che esprimono impalpabili qualità di luce e leggerezza anche in opere monumentali (World Tree, 1950 circa, per l'Harvard graduate center; Orfeo e Apollo, 1962, per la Philarmonic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – MILWAUKEE – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippold, Richard (1)
Mostra Tutti

SITE

Enciclopedia on line

SITE Sigla di Sculpture In The Environment, studio di architettura statunitense fondato a New York nel 1970 da J. Wines, A. Sky, E. Sousa, M. Stone. Propugnatore di un’architettura caratterizzata da tendenze [...] Sacramento, 1977; Towson, Maryland, 1978; Miami, 1979; Henrico, Virginia, 1980), e per alcuni finti edifici in rovina (Houston, 1975; Milwaukee, 1984). Fra le altre opere, il ponte dei Quattro continenti a Hiroshima (1989); la piazza e il parco Ross ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TOWSON, MARYLAND – CARATE BRIANZA – CHATTANOOGA – VANCOUVER – TENNESSEE

Calatrava, Santiago

Enciclopedia on line

Calatrava, Santiago Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] 1990-2000) e di centri congressuali, espositivi e sportivi (Centro espositivo di Tenerife, 1992-96; ampliamento del Milwaukee art museum a Milwaukee, Wisconsin, 1994-2000; Museo delle Arti e delle Scienze a Valencia, 1991-2004; progetto per la Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – VALENCIA – NEW YORK – COSENZA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

SAARINEN, Eero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARINEN, Eero Manfredo TAFURI Architetto, figlio di Eliel, nato a Kirkkonummi in Finlandia il 20 agosto 1910, morto a Bloomfield Hills il 1 settembre 1961. Nel 1923 si recò con il padre negli S. U. [...] sintattiche. Si vedano ad esempio l'auditorium e la cappella per il Massachusetts Institute of Technology (1955), il Milwaukee County Center (1955), lo stadio per l'università Yale (1958) e l'edificio per l'International Business Machines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ YALE – GENERAL MOTORS – FINLANDIA – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARINEN, Eero (1)
Mostra Tutti

CUSATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSATI, Gaetano Adriana Compagnone Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] anche in strati sociali non particolarmente elevati. Oltre al dipinto con Pesci della collezione del Milwaukee Art Center (Milwaukee, Wisconsin), vanno ricordati altri tre ignorati dipinti dell'artista recentemente esposti alla galleria Lampronti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Predock, Antoine

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Lebanon, Missouri, 1936). P. si è distinto nel panorama americano per una personale interpretazione del moderno, attribuendo alla sua opera un carattere regionalista radicato [...] center and plaza della University of Minnesota a Minneapolis (2000); in Texas, la Austin city hall and public plaza ad Austin (2004); in Wisconsin, Indian community school a Milwaukee (2006); in Illinois, Doudna fine arts center a Charleston (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – MINNEAPOLIS – LOS ANGELES – ALBUQUERQUE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] .144); Houston 1.232.802 (938.219); Baltimora 905.759 (939.024); Dallas 844.401 (679.684); Cleveland 750.903 (876.050); Milwaukee 717.099 (741.324); San Francisco 715.674 (740.316); San Diego 696.769 (573.224); San Antonio 654.153 (587.718); Menphis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] (IN) 1966; F.A. Homman, Practical Geometry Attributed to Hugh of St. Victor Translated from the Latin with an Introduction, Milwaukee 1991 (con bibl.); H.L.L. Busard, M. Folkerts, Robert of Chester's (?) Redaction of Euclid's Elements, Adelard II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] maturata negli anni Venti e Trenta il Paesaggio laziale con torrente tra le rocce, pastori e armenti al guado (Milwaukee Art Museum), opera di grande formato che afferma il nuovo linguaggio di intimo clima pastorale, entro una maestosa cornice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] . R. Belle Burke, New York 1962. John Peckham and the science of optics. Perspectiva communis, ed. D.C. Lindberg, Madison-Milwaukee-London 1970. A. Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L.Grassi, introduzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali