• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [53]
Storia [9]
Religioni [12]
Arti visive [12]
Geografia [7]
Sport [11]
Cinema [9]
Medicina [8]
Musica [6]
Fisica [6]

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] M. H. Laurent, Taurini 1934; traduzioni a cura di L. Kendzierski-F. C. Wade, in Medieval philosophical in translation, XIV, Milwaukee 1964; a cura di D. G. Bacca, in Collection filosofia, V, Caracas 1974. Prima ediz. dei seguenti quattro commenti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

NOVARESE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Teresa * (Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone. A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] di rotative per la stampa flessografica; quattro anni dopo fu la volta dell’americana Zerand, con sede a Milwaukee, specializzata nella produzione di fustellatrici piane alimentate a bobina e integrata nel gruppo come divisione della North American ... Leggi Tutto

CALONIMO, Calo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo Juliana Hill Cotton Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] ;G. Sarton, Introduction to the history of science, Baltimore 1931, II-III, ad Indicem. Da notare anche una ed. moderna del Destructio destructionum philosophiae Algazelis in the Latin version of Calonymos, a cura di B. H. Zedler, Milwaukee 1961. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 100 sia i 200 m, come aveva già fatto nel 1904 a Saint Louis l'americano Charles Archie Hahn, 'la meteorite del Milwaukee', il quale vinse anche nei 60 m, gara che poi sarebbe scomparsa dal programma olimpico. A Stoccolma non corse la finale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] assai di sé, e a rivoluzionare le idee a suo riguardo mediante l'elettrificazione a 3000 volt della linea Chicago-Milwaukee-Saint Paul, che avvenne nel 1914 e nella quale parve che la elettrificazione ferroviaria avesse a trovare il miglior modello ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

citta

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] Stati Uniti il termine è anche riferito alla megalopoli dei Grandi Laghi, che comprende c. sia statunitensi (Milwaukee, Chicago, Detroit, Indianapolis) sia canadesi (Toronto, Ottawa), e alla fascia urbanizzata lungo la costa californiana, dalla Bay ... Leggi Tutto

TONTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty) Giuseppe Patisso – Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana. Il padre, banchiere, [...] e Bibl.: H.E. Legler, The man with the iron hand: chevalier Henry De Tonty’s exploits in the valley of the Mississippi, Milwaukee 1896; E.R. Murphy, Henry De Tonty: fur trader of the Mississippi, Ann Arbor 1979; M. Sanfilippo, “Ils l’appelloient Bras ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS DE BUADE DE FRONTENAC – ALCALÁ DE HENARES – AMERICA DEL NORD – GIULIO MAZZARINO – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

GUERRIERI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Basilio Mario De Gregorio Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] .F. Grendler, Critics of the Italian world (1530-1560). Anton Francesco Doni, Niccolò Franco and Ortensio Lando, Madison-Milwaukee-London 1969, pp. 250-252; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze…, Firenze 1834, p. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Stati Uniti vengono segnalate quella dei Grandi Laghi, che si estende anche nel Canada meridionale e risulta imperniata su Milwaukee, Detroit, Cleveland, Toronto, e quella californiana, che con più di 20 milioni di ab., si estende oltre la vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] of Jordan, voll. 1-2, Amman 1982, 1985; R. H. Dornemann, The archaeology of the Transjordan in the Bronze and Iron ages, Milwaukee 1983; The archaeology of Jordan and other studies, a cura di L. T. Geraty e L. G. Herr, Barrien Spring (Michigan) 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali