Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] di birra. Vinsero il titolo ABC nel 1934.
The Heils (Hank Marino, Ned Day e Charlie Daw), nativi di Milwaukee, dominarono gli anni Trenta. Vinsero tre titoli ABC (1935-37) e il torneo della International bowling congress association nel 1936 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Abbas, Mainz a. Rh 1985; R.H. Dornemann, The Archaeology of the Transjordan in the Bronze and Iron Ages, Milwaukee 1985; U. Finkbeiner - W. Röllig (edd.), Gamdat Nasr. Period or Regional Style?, Wiesbaden 1986; P. Bartoloni, Le anfore fenicie ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] XXIV (1974), pp. 541-562; per le principali fonti edite P.F. Grendler, Critics of the Italian world (1530-1560)…, Madison-Milwaukee-London 1969, pp. 223-239; per le opere recuperate dopo il 1969 U. Rozzo, La cultura italiana nelle edizioni lionesi di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Hertziana, XXV (1989), pp. 167-177; J. Mundy, Renaissance into Baroque: Italian master drawings by the Zuccari, 1550-1600, Milwaukee (Wis.) 1989; L. Partridge - R. Starn, Triumphalism and the Sala Regia in the Vatican, in “All the world’s a stage ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] . R. Belle Burke, New York 1962.
John Peckham and the science of optics. Perspectiva communis, ed. D.C. Lindberg, Madison-Milwaukee-London 1970.
A. Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L.Grassi, introduzione e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] G. Galavaris, Bread and the Liturgy. The Symbolism of Early Christian and Byzantine Bread Stamps, Madison - Milwaukee - London 1970; H. Buschhausen, Die spätrömischen Metallscrinia und frühchristlichen Reliquiare, Wien 1971; Eucharistic Vessels of ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] or Aqrābādīn of al-Kindī. Translated with a study of his 'Materia medica', transl. and ed. by Martin Levey, Madison-Milwaukee-London, University of Wisconsin Press, 1966.
von Lippmann 1894: Lippmann, Edmund O. von, Abrégé de l'histoire du sucre ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] superficiale in acqua sotterranea.
Le prese possono esser fatte adottando le seguenti disposizioni, applicate per la presa sommersa di Milwaukee nel Michigan (fig. 17): essa è formata da una robusta tura divisa con tavoloni di cm. 30 × 5 distanti ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] 1901; E. Baumgartner, Der Kommun. im Urchrist., in Ztschr. f. kath. Theol., 1909; C. Noel, Social. in Church Hist., Milwaukee 1911; E. Tröltsch, Die Soziallehren d. christ. Kirch., Tubinga 1912; G. Sodeur, Der Kommun. i. d. Kirchengesch., Monaco 1920 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] , n. s., VI, pp. 399-428.
Mises, L. von, Liberalismus, Jena 1927.
Neill, T. P., Rise and decline of liberalism, Milwaukee 1953.
Pohlenz, M., Die griechische Freiheit, Heidelberg 1935.
Polanyi, M., The logic of liberty, London 1951.
Popper, K. R., The ...
Leggi Tutto