TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] ; H. du Manoir, Maria, Parigi 1949-1958; Enciclopedia Mariana Theotocos, Genova-Milano 1954; J. B. Carol, Mariology, Milwaukee, 1955-1957; Mother of the Redeemer, Dublino 1959; Lexikon der Marienkunde, in corso di pubblicazione, Ratisbona dal 1960 ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] dell'Union Internationale d'Études sociales, tra cui il "Codice di Malines" (Code social, Malines 1928), dell'Institut International de Sciences Politiques et Sociales di Friburgo (Svizzera), della Catholic Economic Association (Milwaukee). ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ); Quaestiode deceptione, in Anal. Aug., XVII (1939), pp. 229-245; Errores philosophorum, a cura di J. Koch, Milwaukee, Wisconsin, 1944.
Opere teologiche: Super epistolam Ad Romanos, Romae 1555; Super Cantica canticorum, ibid. 1555; Super librum I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Piero, B. XV, Milano 1941; F. Hayward, Un pape méconnu: Benoît XV, Paris 1955; W. H. Peters, The life of Benedict XV, Milwaukee 1959; K.Bjhlmeyer-H. Tuechle, Storia della Chiesa, Brescia 1959, IV. pp. 323-26. Tra gli articoli: F. Ehrle, Von Pius X zu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] archeologi dilettanti. Il metodo venne proposto da un gruppo di archeologi guidato da W.C. McKern, curatore del Milwaukee Public Museum e primo direttore della rivista American Antiquity (fondata nel 1935), il quale ne presentò compiutamente il ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] ; biografie più recenti: A. Levasti, S. A., vita e pensiero, Bari 1929; J. Clayton; St. Anselm. A critical Biography, Milwaukee 1933; D. Church, Anselm, London 1937; G. Ceriani, S. A., Brescia 1946.
Ricerche critico-letterarie: A. Wilmart, Le premier ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] de les arts i de les ciències (2004) a Valencia, di S. Calatrava, riprende i linguaggi già sperimentati nel Milwaukee Art Museum (2001), che consentono di entrare nel suo complesso universo artistico, fondato sulla ricerca di differenti modalità ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] it.: La capacità politica delle classi operaie, Città di Castello 1920).
Pyziur, E., The doctrine of anarchism of M. A. Bakunin, Milwaukee, Wis., 1955.
Read, H., Poetry and anarchism, London 1938.
Read, H., Education through art, London 1943.
Read, H ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] pharmacy», 1994, 29, 4, pp. 319-30.
B. Andersen, T. Fagerhaug, Root cause analysis. Simplified tools and techniques, Milwaukee (Wis.) 2000, 20062.
IOM (Institute Of Medicine of the National academies), To err is human. Building a safer health system ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Storia delle storie lett., Firenze 1969, pp. 9-14; P. F. Grendler, Critics of the Italian world (1530-1560)..., Madison-Milwaukee-London 1969, ad Indicem; R. Klein, La forma e l'intellegibile, Torino 1975, passim; C. Ossola, Autunno del Rinascimento ...
Leggi Tutto