• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Economia [16]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sociologia [7]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Scienze politiche [5]
Filosofia [4]
Biografie [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Chimica [1]

Speculazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Speculazione Massimo De Felice 1. Definizioni La speculazione nel linguaggio comune Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] v. de Finetti, 1970, p. 244), per comprendere quella che, nello spirito del probabilismo e in difesa della speculazione, Milton Friedman (v., 1960, p. 287) chiama "avoidable ignorance".Quindi, sebbene il dibattito sulla speculazione abbia prodotto, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MATEMATICA FINANZIARIA – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speculazione (2)
Mostra Tutti

Filosofia ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] stessi –, allora non ha senso avere preoccupazioni realiste nei confronti delle assunzioni delle teorie. Come sostiene Milton Friedman i modelli economici devono essere solo strumenti di predizione. Le buone teorie economiche (come il buon giocatore ... Leggi Tutto

RICCI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Umberto Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] c’era tutta l’ossatura logica della teoria da lui arricchita ed econometricamente verificata – e del reddito permanente di Milton Friedman (1957), che per questi contributi meritarono il premio Nobel. Nella scienza delle finanze, in un’ininterrotta ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – WILLIAM STANLEY JEVONS – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti

reddito di dignita

NEOLOGISMI (2018)

reddito di dignita reddito di dignità loc. s.le m. Strumento di contrasto alla povertà da concedere a chi si trova in situazione di grave difficoltà economica. • Si sono umiliate le imprese, mentre si [...] : si chiama «reddito di dignità» ed è una «misura drastica sul modello dell’imposta negativa sul reddito del premio Nobel Milton Friedman». [Silvio] Berlusconi desidera che chi è sotto una certa soglia non solo non dovrà pagare le tasse ma «lo Stato ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRANCESCO STORACE – GIORNALE D’ITALIA – IMPOSTA NEGATIVA – MILTON FRIEDMAN

flat tax

NEOLOGISMI (2018)

flat tax loc. s.le f. inv. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale, basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] Milton Friedman. • Occorre intervenire subito sul riequilibrio fiscale poiché il rapporto fiduciario tra Stato e cittadino sta venendo meno, diffondendo la logica per cui ogni cittadino è solo un potenziale evasore. Le possibilità di intervento sono ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – CORRIERE DELLA SERA – MILTON FRIEDMAN – REPUBBLICA CECA – LITUANIA

tassa piatta

NEOLOGISMI (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] Milton Friedman. • se sulla «tassa piatta», sulle sanzioni e sull’immigrazione sarà più facile trovare una quadra, sul tema «Europa» le posizioni rischiano di essere più distanti. La Lega continua a sostenere che l’uscita dall’euro non sarebbe una ... Leggi Tutto
TAGS: MILTON FRIEDMAN – PROGRESSIVITÀ – POPULISMI – ALIQUOTA – ITALIA

helicopter money

NEOLOGISMI (2018)

helicopter money (Helicopter Money), loc. s.le m. o f. inv. In economia, pioggia di soldi dall’elicottero, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta [...] a cosa sono disposti a rinunciare nei loro rispettivi bilanci: non abbiamo l’helicopter money», avverte citando Milton Friedman mentre replica a microfoni spenti alle domande dei partecipanti al seminario. Detto questo, [Fabrizio] Saccomanni traccia ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – MILTON FRIEDMAN – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA – ECONOMISTI

New right

Dizionario di Storia (2010)

New right Movimento politico conservatore statunitense. Influenzato dalle teorie di Friedrich A. Hayek e Milton Friedman, si aggregò nel 1964 in appoggio alla candidatura alla presidenza del repubblicano [...] Barry Goldwater e parve centrare i propri obiettivi con l’elezione di Ronald Reagan alla Casa Bianca nel 1980. Rivendicò la riduzione al minimo delle funzioni dello Stato, un’economia di mercato senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] agevole. L'approccio più generale, dovuto a Christian Moller e Milton S. Plesset, si riconduce a un'applicazione del metodo delle 1999, CXXI, pp. 2253-2258. Atkins, P. W., Friedman, R. S., Molecular quantum mechanics, Oxford: Oxford University Press, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

Urbanistica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Urbanistica Edoardo Detti e Paolo Sica di Edoardo Detti e Paolo Sica Urbanistica sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] 'ampliamento di Amsterdam, 360.000 abitanti; il programma di Milton Keynes, 250.000 abitanti; le villes nouvelles della regione M., Le ideologie degli urbanisti nel dopoguerra, Bari 1975. Friedman, Y., L'architecture mobile, Paris 1970. Goodman, R., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanistica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
anti-dollaro
anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush godrà anche del supporto di [Martin]...
anarcocapitalismo
anarcocapitalismo (anarco-capitalismo) s. m. Sintesi tra capitalismo e libertarismo di tipo anarchico, considerata come alternativa all’eccessivo potere dello Stato; anche, capitalismo selvaggio, che non accetta regole e limitazioni. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali