Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] (2008), Quell'andarsene nel buio dei cortili (2010), Incontri e agguati (2015), Linea intera, linea spezzata (2021) e Poesie dell'inizio (2025). Nel 2017 la sua opera completa è stata pubblicata nel volume MiloDeAngelis. Tutte le poesie 1969-2015. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Apollo a Figalia (1812), il rinvenimento dell'Afrodite di Milo (1820), i primi scavi al tempio di Zeus ad di Ostia, a cura di G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. DeAngelis d'Ossat, H. Bioch, 2 voll., Roma 1953-54; The Swedish Cyprus Expedition, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ad es. [v. cicladica, arte], o l'urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite in un complesso circolare). monumentale, Roma 1946; G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. deAngelis d'Ossat, H. Bloch, Scavi di Ostia, I, Topografia generale, Roma ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...