I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di produzioni greco-orientali e cicladiche, in particolare da Milo, Chio, Samo e Rodi, riscontrabile tra il 590 Africa: Problems of Identity, in G.R. Tsetskhladze - F. DeAngelis (edd.), The Archaeology of Greek Colonisation. Essays Dedicated to Sir ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] of the Early Western Colonies, in G.R. Tsetskhladze - F. DeAngelis (edd.), The Archaeology of Greek Colonisation. Essays Dedicated to Sir J vivono altri esempi di soluzioni diverse: a Milo predomina un'occupazione diffusa del territorio per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Roma 1893; G. DeAngelis D'Ossat, La geologia e le catacombe romane, I, Roma 1930 2000.
Per le catacombe fuori Roma:
Ch. Bayet, La nécropole chrétienne deMilo, in BCH, 2 (1878), pp. 347-59; J. Führer ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Apollo a Figalia (1812), il rinvenimento dell'Afrodite di Milo (1820), i primi scavi al tempio di Zeus ad di Ostia, a cura di G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. DeAngelis d'Ossat, H. Bioch, 2 voll., Roma 1953-54; The Swedish Cyprus Expedition, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ad es. [v. cicladica, arte], o l'urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite in un complesso circolare). monumentale, Roma 1946; G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. deAngelis d'Ossat, H. Bloch, Scavi di Ostia, I, Topografia generale, Roma ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...