MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] sarebbe diventato (talvolta suo malgrado), ma già «persona coinvolgente, acuta e paradossale», secondo la testimonianza del suo sodale MiloDeAngelis (Accolla - Contieri, 2013, p. 57), dal 1969 Mieli diede vita ad un circolo di poesia, sua altra ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] rivoluzioni stilistiche, esordi folgoranti (Maurizio Cucchi, MiloDeAngelis, Valerio Magrelli), presenze consolidate (Giorgio , di e su Bevilacqua fino al 2010, curata da C. De Caprio (pp. 1639-1677).
Altre notizie biografiche sono state tratte ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Suppl., p. 221; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 228; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 160; Encicl. della Musica Ricordi, I, p. 581; La Musica, Diz., I, p. 466; Encicl. della ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...