Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di una cella a mercurio. La cella, di tipo a flusso, è costituita da un cassone di acciaio di forma rettangolare, non molto profondo e inclinato di 1÷3 gradi, in modo da rendere possibile lo scorrimento di un film dimercurio (qualche millimetrodi ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] Con una bacinella piena dimercurio e un lungo tubo di vetro, nel 1644 Evangelista Torricelli, allievo di Galileo Galilei, fece misura la quantità di precipitazioni in millimetridi acqua piovana per metro quadrato. Vari tipi di radiometri misurano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] si gioca in pochissimi millimetridi profondità. Ma non è la sola novità: nel rilievo di Orsanmichele fa la sua ritenuto un reperto antico, e il celebratissimo David , o Mercurio secondo un’altra interpretazione, anch’esso al Museo Nazionale del ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di Prussia e il blu oltremare. Dei verdi il cromo. Dei gialli il solfuro di cadmio e l'ocra gialla. Dei rossi, oltre al solfuro dimercurio titolo, cioè del rapporto fra 25,4 (numero dimillimetri equivalenti a un pollice) e la dimensione lineare ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] lastre di alluminio dello spessore di alcuni millimetri, dalle quali è facile distaccare il deposito di zinco, batterie fino a 700 volt, usandosi i convertitori a vapori dimercurio (Porto Marghera, Magdeburgo). L'alimentazione con l'elettrolito è ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] da formare un elemento a corto circuito con il mercurio stesso.
La cella a cloro ha dunque il catodo dimercurio (un sottile strato di pochi millimetridi altezza) e gli anodi di grafite, disposti orizzontalmente, poggiati agli estremi su sporgenze ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] dei rocchetti d'induzione per dare scosse e ottenere scintille di parecchi millimetri furono costruiti da C. G. Page, da Sturgeon, oscillante la cui punta di platino si immergeva alternativamente in un bagno dimercurio coperto da un liquido ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del cd. "tempio diMercurio" a Baia, di età augustea, e del Pantheon a Roma, di età adrianea). Nelle province dimillimetri (teatro di Balbo, a Roma, 13 a.C.). A questo stadio di sviluppo, il paramento ha una tessitura regolare, con giunti di ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ; 6°, udibile anche distanziando il fonendoscopio di alcuni millimetri dalla parete toracica. Il timbro può variare dimercurio rispettivamente al momento della comparsa del tono (prima fase di Korotkoff) e della scomparsa dei suoni (quinta fase di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] un fascio di ioni dimercurio fino a oltre 1 MeV in una macchina acceleratrice di 1 m di lunghezza e con una sezione di 30 cm. il magnete di Bellevue era in grado di generare fino a 100 kilogauss, con un traferro di pochissimi millimetri.
Questi ...
Leggi Tutto
millimetro
millìmetro s. m. [comp. di milli- e metro, sul modello del fr. millimètre (1795)]. – 1. La millesima parte del metro (simbolo: mm). 2. In metrologia, millimetro di mercurio, unità pratica di misura della pressione, di simbolo mmHg...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...