• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Chimica [19]
Biologia [15]
Medicina [11]
Diritto [8]
Fisica [6]
Economia [6]
Biochimica [5]
Chimica fisica [4]
Chimica inorganica [3]
Ingegneria [3]

NETTUNIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NETTUNIO . Elemento a numero atomico 93; simbolo Np. È il primo degli elementi trans-uranici. Fu ottenuto nel 1940 da E.M. McMillan e P.H. Abelson bombardando con neutroni atomi di uranio ²%³9%28%U: [...] dall'uranio a peso atomico 237 per emissione di raggi β. Di quest'isotopo ne sono stati preparati diversi milligrammi e studiate le principali proprietà chimiche. Esso assomiglia, da questo punto di vista, all'uranio: possiede infatti gli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – NEUTRONI – ISOTOPO – ABELSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTUNIO (2)
Mostra Tutti

Bercot, Emmanuelle

Enciclopedia on line

Bercot, Emmanuelle Bercot, Emmanuelle. – Attrice, regista e sceneggiatrice francese (n. Parigi 1967).  Dopo la maturità ha frequentato la scuola di danza Serge Alzetta e la École du spectacle, dove ha scoperto la sua passione [...] sia con La tête haute, film da lei diretto e scritto, sia con Mon roi, film da lei interpretato che le è valso il premio come miglior attrice. Nel 2016 ha diretto e scritto La fille de Brest (150 milligrammi, 2017) e nel 2021 De son vivant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SALONICCO – PARIGI

acidità

Enciclopedia on line

Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] gli acidi liberi presenti in 100 g di grasso (detti anche gradi Köttstorfer). Numero (o indice) di acidità Rappresenta i milligrammi di idrossido di potassio necessari a neutralizzare gli acidi liberi presenti in un g di grasso. Il numero di a. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – PETROGRAFIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ACIDI INORGANICI – ACIDO TARTARICO – IPERCLORIDRIA – IPOCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidità (4)
Mostra Tutti

RISERVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISERVA Luca ROSANIA In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] dei cambî (625 lire). Attraverso il prezzo dell'oro si è ricavata indirettamente la nuova parità aurea della lira in 1,42 milligrammi di oro fino, uguale a circa 3 centesimi della parità del 1936. In seguito alla rivalutazione, l'oro posseduto dalla ... Leggi Tutto

SALSEDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity) Giuseppe Morandini Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] anche una variabilità diversa del complesso salino nei due tipi di acque; infatti, mentre per le acque fluviali esso può variare da pochi milligrammi a più di un grammo per litro, la salinità media dell'acqua del mare è del 35 per mille, per cui per ... Leggi Tutto

TATTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTO Virgilio Ducceschi . La sensibilità tattile è rappresentata dalle sensazioni di contatto o di pressione, cagionate da azioni meccaniche le quali deformando, sia pur leggermente, la cute e le mucose, [...] quindi la flessibilità e con essa il grado di pressione sulla cute. Con questo apparecchio, che possiede una graduazione in milligrammi, e con l'aiuto di una lente a debole ingrandimento, s'identificano, segnandoli con inchiostro, i punti tattili di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTO (7)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere: ossia: In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] e costruita anch'essa nello stesso istituto, in cui l'approssimazione raggiungibile col carico di 1 grammo per piatto è di milligrammi 0,01. Per la misura delle masse e rispettivamente dei pesi molto piccoli, si ricorre a bilance speciali dette anche ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – RETTIFICATRICE – DURALLUMINIO – GERMANIA – ROBERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (3)
Mostra Tutti

CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RULLI Negli ultimi anni hanno trovato largo impiego i seguenti tipi di cuscinetti: a) cuscinetto radiale con rulli a botte (fig. 1), generalmente con due corone di rulli; compatto e robusto è orientabile [...] di misura di precisione, nei quali sostituiscono gli appoggi dei perni su pietre dure, è di qualche decina di milligrammi. Le massime dimensioni si sono avute per alcuni cuscinetti portanti a rulli, di 1÷2 metri di diametro esterno, pesanti ... Leggi Tutto
TAGS: GRASSO LUBRIFICANTE – OLIO LUBRIFICANTE – GIRI AL MINUTO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCINETTO A SFERE E CUSCINETTO A RULLI (3)
Mostra Tutti

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] vedute di Chatin si poté chiarire più tardi, quando H. Baumann scoperse che la tiroide umana contiene da tre a quattro milligrammi di iodio, e che lo iodio fa parte della secrezione specifica della tiroide. Le tiroidi più grosse, e specialmente i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

DOISY, Edward Adelbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Hume (Illinois) il 13 novembre 1893. Compì i suoi studî nella università dell'Illinois e poi alla Harvard, dove nel 1915 venne nominato assistente di chimica biologica. Dal 1919 [...] F. Marrian l'estriolo (teelolo) da urine di donne gravide. Nel 1935 da 4 tonnellate di ovaia di scrofa isolò 25 milligrammi di estradiolo (diidroteelina), che venne poi isolato anche dalle urine (1939) e dalla placenta (1940) di donna gravida. Studiò ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – METABOLISMO – ESTRADIOLO – COPENAGHEN – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOISY, Edward Adelbert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
saponificazióne
saponificazione saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi in glicerina e acidi grassi, effettuata...
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali