• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Fisica [54]
Biografie [37]
Arti visive [23]
Storia [19]
Astronomia [14]
Biologia [10]
Metrologia [13]
Chimica [12]
Religioni [11]
Medicina [9]

artilucco

Enciclopedia on line

(o altilucco) Moneta d’argento del valore di 3 grossi coniata dalla Repubblica di Ragusa (Dalmazia) dal 1627 al 1701, che ebbe corso fino al 1706. Al dritto porta l’effige di s. Biagio mitrato, al rovescio [...] l’indicazione del valore, una raffigurazione della città tra due stemmi e il millesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

yocto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

yocto- yocto- (o yotto-) 〈iòkto o iòtto〉 [Der. del lat. octo "otto", dal gr. oktò, con y anteposto a scopo distintivo] [MTR] Pref. metrologico SI, di simb. y-, che, anteposto al nome di un'unità di misura, [...] ne moltiplica il valore per 10-24 (l'ottava potenza di un millesimo); è stato introdotto dalla Conferenza generale dei pesi e misure di Parigi del 1991. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

SILVATICO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATICO, Matteo Corinna Bottiglieri – Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] comunale, ms. A V 8 [138] c. 46vb, lemma bruculi: «ego vidi ipsos Salerni anno dominice incarnationis millesimo cc° nonagesimo vii°»). Tuttavia, se si dà credito alla Historia delle famiglie di Salerno di Giovan Battista Prignano (1638-1641 circa; ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI BOCCACCIO

LANNES, Jean, duca di Montebello

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNES, Jean, duca di Montebello Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] 1795 e l'anno seguente - nominalmente indicato da Bonaparte - partecipava alla campagna d'Italia. Il suo contegno al combattimento di Millesimo gli valse il comando di una mezza brigata. Dopo la battaglia di Bassano, nella quale s'impadronì di due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANNES, Jean, duca di Montebello (2)
Mostra Tutti

WULFSTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

WULFSTAN Salvatore Rosati Arcivescovo di York dal 1003 alla morte, avvenuta a York il 28 maggio 1023, e vescovo di Worcester (1003-1016). Scrisse omilie. Un manoscritto della Bodleiana contiene 53 omilie, [...] omilie autentiche, la più notevole è Lupi sermo ad Anglos, quando Dani maxime prosecuti sunt eos, quod fuit anno millesimo XIV ab incarn. Domini n. Jesu Christi (oppure, come recano altri manoscritti: "...quod fuit in die Aethelredi regis"; "... quod ... Leggi Tutto

TORRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRETTI, Giuseppe Maichol Clemente TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] (Vio, 1984, p. 209, doc. I; invece Visentin, 2009, e Fedeli, 2015, p. 18, riportano ancora il millesimo 1661). Grazie alle testimonianze di stato libero, rilasciate in vista del suo matrimonio con la triestina Barbara del quondam Martino Rosaniz, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – PATRIZIATO VENEZIANO – LORENZO GIUSTINIANI – PADERNO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

fotosfera

Enciclopedia on line

Regione del Sole (e, per analogia, delle altre stelle) che costituisce la superficie apparente dell’astro. Non esiste discontinuità reale fra tale regione e quelle adiacenti (la regione convettiva, più [...] , lo strato visibile, che è appunto la f., viene ad avere uno spessore molto piccolo (circa 500 km, cioè meno di un millesimo del raggio del Sole) e appare in tal modo come una superficie a bordi netti. Lo spettro di emissione della f. è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – CORRENTI CONVETTIVE – ELEMENTI CHIMICI – CROMOSFERA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosfera (2)
Mostra Tutti

ANEMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anemometri sono strumenti che servono a misurare la pressione o la velocità del vento, e cioè, con nome generico, la sua forza (v. beaufort). La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo [...] di dine per cmq.), o in kg. per dmq.; la velocità in metri al secondo, o in km. o miglia marine all'ora. Per trasformare una velocità espressa in m. s. in altra espressa in km.h. basta moltiplicare la ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE – ELETTROCALAMITA – UNITÀ DI MISURA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMOMETRO (3)
Mostra Tutti

SPECH, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECH, Eliodoro Elena Bacchin – Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano. Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] cittadino statunitense e di lì a poco tornò in Europa. Dopo un breve soggiorno a Nizza da Garibaldi, si trasferì a Millesimo (Savona), ospitato a casa del medico Carlo Motta. Il rientro nella penisola segnò una cesura nella sua biografia: abbandonò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISABELLA II DI SPAGNA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BALDOMERO ESPARTERO – GIUSEPPE GARIBALDI

La Harpe, Amédée-Emmanuel de

Enciclopedia on line

Generale francese (castello di Uttins, Vaud, 1754 - Codogno 1796). Come il cugino Frédéric-César, fu entusiastico sostenitore della Rivoluzione francese; abbandonò perciò la Svizzera nel 1792 per arruolarsi [...] , partecipò alla battaglia di Loano (dic. 1795) conseguendo la nomina a generale di divisione; come tale partecipò alla campagna di Napoleone in Italia, distinguendosi nelle battaglie di Millesimo, Montenotte, Dego; rimase ucciso sul campo a Codogno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE – SVIZZERA – CODOGNO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
millèṡimo
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...
milleṡimato
millesimato milleṡimato agg. [der. di millesimo, sull’esempio del fr. millésimé, propriam. part. pass. di millésimer «contrassegnare con il millesimo»]. – Che porta, sull’etichetta o sul tappo, l’indicazione del millesimo, cioè dell’anno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali