Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] in misure in campo magnetico, non misurabile.
L'intervallo di tempo ora accennato è dell'ordine di grandezza del millesimo di secondo: ciò richiede la progettazione e la costruzione di dispositivi meccanici ed elettrici di messa a punto alquanto ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] che fu rinnovata quando tu, Pietro Ziani, eri doge e quando era procuratore degli atti Angelo Falier nell'anno millesimo ducentesimo nono (94).
Il fatto che la Pala fosse originariamente compiuta sotto il doge Ordelaffo Falier nel 1105 è confermato ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ×10-7 è la costante di gravitazione universale. Il problema energetico pertanto si traduce nella richiesta che un millesimo di questa energia venga convogliata in raggi cosmici; è quindi necessario postulare l'esistenza di meccanismi d'accelerazione ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] ’economia con l’arricchimento culturale. Nel 1948 e nel 1950 realizzò due documentari, Lezione di geometria e Un millesimo di millimetro (in collaborazione con Virgilio Sabel), che furono premiati alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] da cui balzarono fuori per essere uccise 700 belve. Nel 248 d. C. Filippo l'Arabo aprì i giochi secolari, che celebravano il millesimo anno della fondazione di Roma, con una v. di un numero mai visto di fiere esotiche di tutte le specie. I venatores ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] «...Sex ultimi ex octo Physicorum libri, eruditissimi explicati ab excell. Doctore Lelio de Triumphettis anno D. millesimo sexcentesimo septuagesimo quinto»; ms. B. 1506: «Totius logicae compendiosa expositio. Pars prima sive Summulae logicales»; ms ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] una narrazione paradocumentaria che aveva al centro un’entità collettiva, il popolo in armi: «La sceneggiatura [...] era costruita al millesimo, e fu la grande qualità di Gillo a far sembrare il film quasi un documentario, con quel senso di verità ...
Leggi Tutto
Bergamo
Paolo Bertolini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
. Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] die mortis ". Quasi polemicamente, sembra, la nota precisa infine: " Item potest notari quod eius nativitas fuit anno millesimo ducentesimo sexagesimo kalendis februarii ".
Un altro codice esemplato a B. e restato nel territorio bergamasco fino al ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] , organismi unicellulari, tessuti animali e vegetali e simili.
Qual è il limite dei microscopi ottici? Frazioni di millesimo di millimetro: la luce visibile, infatti, è costituita da onde aventi questa lunghezza, sicché è impossibile vedere dettagli ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] di Lionardo Salviati Libro primo, Firenze 1564; Decreta synodi provincialis Aquensis,mense februarii anno Domini millesimo quingentesimo octuagesimo quinto habitae,a sede apostolica correcta et approbata, Parisiis 1586;L. Giacomini Tebalducci ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...
millesimato
milleṡimato agg. [der. di millesimo, sull’esempio del fr. millésimé, propriam. part. pass. di millésimer «contrassegnare con il millesimo»]. – Che porta, sull’etichetta o sul tappo, l’indicazione del millesimo, cioè dell’anno di...