• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Fisica [54]
Biografie [37]
Arti visive [23]
Storia [19]
Astronomia [14]
Biologia [10]
Metrologia [13]
Chimica [12]
Religioni [11]
Medicina [9]

BOZZANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Ernesto Bruno Di Porto Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] della polemica, seguì un'esperienza che corroborò la sua fede spiritistica: la partecipazione alle sedute nel castello di Millesimo, attorno alla personalità medianica del marchese Centurione Scotto, nell'agosto 1927 e nel luglio e agosto 1928, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLAN KARDEC – METAPSICHICA – PSICOMETRIA – BILOCAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZANO, Ernesto (1)
Mostra Tutti

QUICHILINO da Spello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUICHILINO da Spello Fulvio Delle Donne QUICHILINO da Spello (Bichilinus, Quichilinus, Quilichinus). – Le oscillazioni della forma con cui ne è trasmesso il nome rendono, già di per sé, evidenti i problemi [...] all’anno. D’altra parte, il perduto manoscritto di Metz, nell’explicit, a quanto pare, chiariva: «sub anno Domini millesimo trecentesimo quarto, tempore domini Benedicti de Tervisio pape», facendo, dunque, riferimento a papa Benedetto XI, morto il 7 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO D’ABANO – PREUMANESIMO – POMERIUM – FIRENZE – SPOLETO

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] nei primi volumi dell'Astrophysical Journal (1895-1897), la quale dà per ogni riga la lunghezza d'onda fino al millesimo di ångstrom, le identificazioni fino a quel tempo accertate con elementi noti sulla Terra e le intensità stimate a occhio con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89) Giuseppe ALBENGA Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] più le microprovette (ideate da C. Fremont fin dal 1919) con volume che è nell'ordine di grandezza del millesimo di quelle normali. Esse, che sono un completamento utilissimo delle provette ordinarie, permettono di ricavare campioni da pezzi finiti ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PIANI DI SCORRIMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – ROTTURA PER FATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

CHERASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] , per la quale Pinerolo era assicurata alla Francia. A Cherasco, il 28 aprile 1796, il Bonaparte, vittorioso a Montenotte, a Millesimo e a Mondovì, impose a Vittorio Amedeo III un armistizio che poneva il Piemonte in balia della Francia. Bibl.: Su ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – VITTORIO AMEDEO III – VALENTINA VISCONTI – CASTELLO VISCONTEO – SEBASTIANO TARICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERASCO (1)
Mostra Tutti

Documentazione e notariato

Storia di Venezia (1992)

Documentazione e notariato Attilio Bartoli Langeli Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ventennio del secolo, col riferimento secco all'indizione, il giorno del mese - e si afferma la tipica datazione locale: millesimo secondo lo stile veneto (dal 10 marzo), mese, indizione bizantina (dal I° settembre). Innovazione successiva, tra XII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

cometa

Enciclopedia on line

Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] penetra nelle regioni più interne del sistema solare. Il nucleo cometario di Halley ha una massa di circa 1013 kg (poco più di un millesimo di miliardesimo della massa della Terra) e dimensioni di 16×8×8 km. La sua densità è pertanto circa 0,2 g/cm3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERSTELLARE – LEGGI DI KEPLERO – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] cifra scritta. Abbreviazioni legali. - In base alle convenzioni che fissano il sistema metrico, sono state fissate queste abbreviazioni: μ = micron (millesimo di millimetro) mm, cm, dm, m, dam, hm, km mm2, mm3, ecc. μl, ml, cl, dl, l, dal, hl mg ... Leggi Tutto

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOMETRIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Michele LO PRESTI Emilio SERVADIO . Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] psico-fisici". Tecnica. - Il cronoscopio elettrico di Hipp (fig. 3) usato a preferenza dalla scuola di W. Wundt, scandisce il millesimo di 1″. È un preciso, ma comune meccanismo di orologeria autonomo, che può andare o arrestarsi col maneggio di due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

VENERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE Pio Luigi Emanuelli . È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità. Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] e di ossigeno; di questo gas è possibile che al di sopra dello strato visibile costituito da nubi se ne trovi 1 millesimo della quantità che ne esiste nell'atmosfera terrestre. Ciò però non vuol dire che la presenza di ossigeno e di vapor d'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENERE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
millèṡimo
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...
milleṡimato
millesimato milleṡimato agg. [der. di millesimo, sull’esempio del fr. millésimé, propriam. part. pass. di millésimer «contrassegnare con il millesimo»]. – Che porta, sull’etichetta o sul tappo, l’indicazione del millesimo, cioè dell’anno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali