• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [18]
Biografie [12]
Storia [7]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]
Storia delle religioni [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]

Modelli di società a confronto: utopia politica ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] della loro attività. Come si vede, in Meslier troviamo idee originali insieme a temi tipici dell’Illuminismo. Con stile millenarista e profetico, si scaglia contro la guerra, che viene sempre pagata dai poveri, e si schiera in favore del tirannicidio ... Leggi Tutto

TOSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Luigi Paolo Cozzo – Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763. Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] cristiani di fronte ai mali della Chiesa (Magnani, 1986, p. 202). Pur non condividendo gli esiti antiecclesiastici del millenarismo di impronta giansenista Tosi non rimase immune al fascino spirituale e alla tensione morale che queste teorie sapevano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIA TERESA D’AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO MANZONI – AMBROGIO DI MILANO

Firenze alla fine del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] tempo dopo il tempo, dipinsi...”. La precisa indicazione di un anno cruciale, il 1500, carica il dipinto di un significato millenarista. Il tono della tela è infatti quello di una profezia che annuncia l’imminente fine del mondo. In spregio alla più ... Leggi Tutto

FASSONI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista) Carlo Fantappiè Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] (Roma 1760), criticava le posizioni del Cadonici e del Lami, i quali avevano difeso s. Agostino dalla taccia di millenarista, affermata come sua la dottrina della visione beatifica dei giusti subito dopo la loro morte e avanzate perplessità circa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Angelo Paolo Vian – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica. Compiuti [...] a P. Sarpi, al domenicano N. Alexandre, ai templari di Spagna, al francescano apostata F. von Kaiserlautern, al vescovo millenarista G. Palladini da Teramo. Il M. fu particolarmente attento alle relazioni fra Roma e l’Oriente e inoltre, grazie a una ... Leggi Tutto

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] Abramo (2016-2015 a. C.): fatto notevole, se si pensi che Giulio Africano (della cui Cronografia E. si servì), essendo millenarista, incominciava con la creazione del mondo, al quale assegnava una durata di 6000 anni, ponendo la nascita di Gesù all ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PROFEZIE MESSIANICHE – CANTICO DEI CANTICI – EUSEBIO DI VERCELLI – CONTROVERSIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

QUARESMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARESMI, Francesco Giovanni Pizzorusso QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] e 312). La vittoria sull’islam era profeticamente rinviata alla fine dei tempi, in una prospettiva escatologica e millenarista che costituiva una costante nel pensiero francescano osservante fin dal Medioevo. Per raggiungere questo obiettivo, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA ELIANO – CUSTODIA DI TERRA SANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] Monin e con il Grégoire, che chiedeva spesso sue notizie e che gli inviava libri e opuscoli di ispirazione giansenista e millenarista. Colpito da un grave attacco di paralisi nel gennaio 1807, pur avendo riacquistato dopo qualche mese la parola e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Temi escatologici alla fine del millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Temi escatologici alla fine del millennio Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] una struttura sociale non più regolata da norme e leggi; Rodolfo si fa così interprete di tutte le istanze dell’ansia millenarista, dalla brutalità degli uomini al disordine del cosmo: come gli astri sembrano non seguire più il loro corso, così gli ... Leggi Tutto

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] quale fosse l'intima convinzione di T., l'essenza vera e più profonda della sua religiosità. T. cioè è un millenarista convinto (v. milllenarismo), e lo stesso intransigente atteggiamento che egli adotterà nella sua polemica contro gli gnostici, e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
millenarista
millenarista s. m. e f. e agg. [der. di millenarismo] (pl. m. -i). – Seguace di ogni movimento di millenarismo, e in partic. chi crede nel millenario regno di Gesù Cristo sulla terra (sinon. di chiliasta). Come agg., lo stesso che millenaristico:...
millenàrio
millenario millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia con centenario1]. – 1. agg. a. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali