• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [193]
Storia [122]
Letteratura [86]
Cinema [74]
Arti visive [44]
Diritto [39]
Religioni [36]
Temi generali [33]
Teatro [29]
Geografia [28]

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] rilettura delle fonti della grande favolistica mondiale: Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle Mille e una Notte (1974). L'ultimo film, uscito postumo, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1976), luttuosa metafora del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Varvello, Marco

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Vigevano, Pavia, 1959). Laureato in Filosofia, ha iniziato la carriera giornalistica al quotidiano La Notte, per poi passare a Il Giornale sotto la direzione di I. Montanelli. [...] dal Regno Unito. Nel 2018 ha ricevuto il prestigioso Premio Foreign Press Awards. Ha pubblicato i libri: Dimentica le Mille e una notte (2005), Brexit Blues (2019), Londra anni Venti (2022) e Passo falso. Come cambia l'Inghilterra fuori dall'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – UNIONE EUROPEA – REGNO UNITO – INGHILTERRA – STATI UNITI

Wannūs, Sa̔adallah

Enciclopedia on line

Scrittore e drammaturgo siriano (Ḥasīn al-Baḥr, Ṭarṭūs, 1941 - Damasco 1997). Tra gli iniziatori del teatro arabo d'avanguardia, nei suoi lavori ha trattato argomenti quali la politica, il sesso e la religione, [...] politiche, costategli dure critiche da parte degli ambienti conservatori; attraverso un intreccio che sembra riprendere quello dei racconti delle Mille e una notte, W. esalta i valori della giustizia e realizza la fusione tra scena e pubblico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – AVANGUARDIA – DAMASCO – SORBONA – ṬARṬŪS

Zavattini, Cesare

Enciclopedia on line

Zavattini, Cesare Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] 1967); Non libro (1970); Le voglie letterarie (1974); La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini (1976). Nel 1973 pubblicò di pittori naïfs (Ligabue, 1968). Da ricordare l'epistolario Una, cento, mille lettere (1988). Nel 2022, a 120 anni dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FILM COLLETTIVI – VISCONTI – LUZZARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattini, Cesare (4)
Mostra Tutti

Morandi, Gianni

Enciclopedia on line

Morandi, Gianni Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] una nutritissima serie di successi (fra questi si possono citare Notte una fase di crisi nel corso degli anni Settanta, M. tornò sulla cresta dell'onda all'inizio degli Ottanta con titoli tuttora validi quali Canzoni stonate (1981) e Uno su mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI SANREMO – MONGHIDORO – BOLOGNA

Televisione

Libro dell'anno 2002

Televisione La grande sorella Il condizionamento dell'audience di Carlo Freccero 23 giugno In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] pensare all'audience come alla periferia di una grande città. È il centro che ogni mille abitanti nel pianeta, con punte massime dell'817 per mille negli e C. Tagliabue, inchieste storiche come La notte della Repubblica di S. Zavoli. Un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] ’anno mille e del suo protagonista, il picaro Millemosche, dapprima pensate per la televisione e poi diventate una fortunata nella sua casa romana di via della Domus Aurea nella notte dell’8 maggio 2008. Fonti e Bibliografia Autodizionario degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] si sa che la diffusione non supera le 100 copie ogni mille abitanti, un risultato che colloca l'Italia negli ultimi posti fusi con La Notte e con 24 ore) e tre settimanali, tra cui Il Mondo e La Settimana Incom; ed entra in una lunga crisi uno dei ... Leggi Tutto
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali