• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [209]
Letteratura [25]
Biografie [133]
Storia [71]
Religioni [13]
Teatro [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Cinema [9]
Arti visive [8]
Musica [7]

ARETINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETINO, Pietro Giuliano Innamorati Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] aveva insidiato l'amica - si fece mandante di un attentato che fu consumato la notte del 28 luglio di quell'anno, e dal quale l'A. scampò per caso, una libera, persuasiva immagine della vita contemporanea filtrata dall'estro e dalle mille relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BACCHELLI, Riccardo Simone Casini Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] una folla di memorabili personaggi di una storia locale – rurale, quindi ferrarese, poi emiliana e padana – sempre connessa per mille con immediatezza nei versi scritti 'a caldo' La notte dell’8 settembre 1943, pur nella consapevolezza della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HENRY MORTON STANLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] (ibid. 1956), La doppia notte dei tigli (ibid. 1959), Un prosa di Carlo Levi: Le mille patrie. Uomini, fatti, paesi dei gobettiani C. L. e N. Sapegno e L'unità e l'impegno di una generazione, a cura di L. Sacco, in Basilicata, XXVIII (1986), 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

CORAZZINI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Sergio Paolo Petroni Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] aperto sino a tarda notte e frequentato dalla più varia umanità. È in questo luogo che, tra una passeggiata e l'altra ben altra vita!". Piuttosto l'interrogativo che si situa tra i mille altri di quella stagione, tra la "vergogna" d'esser poeta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PIETRO PAOLO TROMPEO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – ALBERTO TARCHIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZINI, Sergio (2)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] ’anno mille e del suo protagonista, il picaro Millemosche, dapprima pensate per la televisione e poi diventate una fortunata nella sua casa romana di via della Domus Aurea nella notte dell’8 maggio 2008. Fonti e Bibliografia Autodizionario degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

CROCE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Della Croce), Giulio Cesare Lucia Strappini Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese. Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] dove s'insegna tutio quello che sa una buona massare: Cosa molto bella e ridicolosa ; Selva di esperienza nella quale si sentono mille e tanti proverbi, provati et sperimentati da' Cacapensieri, che è venuto questa notte, ed è smontato alla Fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – COMMEDIA DELL'ARTE – RE SALOMONE – CINQUECENTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

HORTIS, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Attilio Michele Gottardi Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] Machiavelli" (Pasini, pp. 9 s.). Il suo capolavoro, ben mille pagine, furono gli Studi sulle opere latine del Boccaccio (Trieste sentimento popolare ne faceva forse una specie di dottor Faust, in cui le leggi del tempo, la notte e il giorno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ ITALIANA – NICOLÒ MACHIAVELLI – TRIPLICE ALLEANZA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTIS, Attilio (2)
Mostra Tutti

FIORENTINO, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Salomone Gabriella Milan Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] celebrativo in versi sciolti La notte d'Etrutia, composto per la di spazio immensurabile e profondo, / che mille Soli fiammeggianti serra, / di cui ciascuno avviva di vent'anni di matrimonio, in seguito a una malattia, gli venne a mancare la moglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DILUVIO UNIVERSALE – RELIGIONE EBRAICA – MONTE SAN SAVINO – CORILLA OLIMPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Salomone (1)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Lombardo Emilio Pasquini Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV. Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] per un debito di 134 ducati d'oro e per una coppetta d'argento con cui bere l'acqua; e il D. rientrarono ad Arquà; e poco dopo - nella notte fra il 18 e il 19 luglio 1374 - al discepolo Né a lui, che con mille accorgimenti cercò di custodirli, è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 22), che rivelano la volontà di prendere le distanze dalle mille accademie d'ispirazione arcadica esistenti in Italia (sebbene la G Padova, quando ancora non la conosceva, nel cuor della notte una carrozza si era arrestata davanti alla sua porta e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali