• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [851]
Arti visive [44]
Biografie [193]
Storia [122]
Letteratura [86]
Cinema [74]
Diritto [39]
Religioni [36]
Temi generali [33]
Teatro [29]
Geografia [28]

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , mentre l'episodio della notte di S. Bartolomeo si perde la sua unità, frantumandosi in mille prospettive contrastanti e sovrapposte. In Le che le cose, gli oggetti, abbiano in un certo senso una vita propria, che li fa muovere e 'agire' al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDRAULICA M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] in determinate date, quali la notte di Pasqua, la Pentecoste, giunto dall'Italia intorno al Mille nel palazzo imperiale di Aquisgrana 756-788), nel quale si sperimentava la coltivazione di una varietà di melagrana detta imllīsī ('pelle liscia') che ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CANNA DA ZUCCHERO – FONTE BATTESIMALE – CASTEL DEL MONTE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] (ibid. 1956), La doppia notte dei tigli (ibid. 1959), Un prosa di Carlo Levi: Le mille patrie. Uomini, fatti, paesi dei gobettiani C. L. e N. Sapegno e L'unità e l'impegno di una generazione, a cura di L. Sacco, in Basilicata, XXVIII (1986), 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio Silvia de Vito Battaglia Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Budapest). L'intimità poetica della Notte e della Madonna di s. del presbiterio del duomo di Parma, per mille ducati d'oro, cui se ne aggiunsero -44, 109-115, 121-125, 266 s.; A. Venturi, Una giovanile ancona del Correggio, in L'Arte, XLIII (1940), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I D'INGHILTERRA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio (2)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] una chiesa dedicata a s. Anastasio e un monastero; infine, una cappella nel palazzo di Pavia, consacrata al Salvatore, officiata di giorno e di notte altomedievale di Cittanova, in Modena dalle origini all'anno Mille, cat., Modena 1989, I, pp. 577-603 ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

ELEMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] , ma anche l'Acqua è rappresentata da una figura femminile che allatta pesci, e marine clipei del Giorno e della Notte: in alto seminude la , Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); The Hortus Deliciarum of Herrad of Hohenbourg, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – RISURREZIONE DEI MORTI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTI (1)
Mostra Tutti

castelli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

castelli Chiara Frugoni Dimore da signori con villaggio fortificato Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] e villaggi fortificati Verso il Mille aree fortificate vennero costruite su un colle oppure in una posizione difesa da un corso giorno con segnali di vario tipo: di fumo o sonori; di notte, con torce accese. Ancora oggi, passando col treno lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – AMBROGIO LORENZETTI – ITALIA MERIDIONALE – DUCHI DI SVEVIA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castelli (5)
Mostra Tutti

Munch, Edvard

Enciclopedia on line

Munch, Edvard Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, [...] in una casa a Åsgårdstrand, sul fiordo di Oslo, il cui paesaggio appare in molte sue composizioni in quel tempo (Notte d' autoritratti), fu spesso nostalgica rispetto alle origini impetuose dell'artista. Lasciò alla città di Oslo oltre mille dipinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – SIMBOLISTA – BERLINO – PARIGI – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munch, Edvard (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Martini. Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. Bettini, Padova e l'arte crist. d'Oriente, che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di lunghe solitudini. Sponde nude. Silenzio. Notte. Ravvedimento. Rientro in se'. Comunione vivantes... Qu'on lui passait dix mille lames ouvertes dans l'aorte ... Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali