• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [193]
Storia [122]
Letteratura [86]
Cinema [74]
Arti visive [44]
Diritto [39]
Religioni [36]
Temi generali [33]
Teatro [29]
Geografia [28]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] totalmente inibito la spontaneità dell'espressione letteraria. In Egitto risale solo al 1997 la seconda pubblicazione integrale delle Mille e una notte (Alf Laylā wa Laylā), opera che negli anni Ottanta era stata oggetto di un anatema religioso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Trecento avevano dato al pensiero e al sentimento religiosi rinati dopo il Mille a nuova profondità e intimità (candore di prose, lirismo di laudi si è venuti al mondo: infelice chi nasce in una notte illune o negli ultimi mesi dell'anno. Questa idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] racconto della loro storia. L'uomo ritorna più volte. Poi una notte annuncia che questa sarà l'ultima lettura − ma non sappiamo (come attore, regista e drammaturgo) Novecento e Mille, uno spettacolo che rievoca il secolo quasi trascorso attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

'IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] popolareggiante riversatosi in talune parti delle Mille e una Notte. Nella schiera dei giovani narratori politico gli Assiri con la creazione di un impero che, dopo una recessione all'inizio del primo millennio, si espande con particolare vigore ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'IRĀQ (14)
Mostra Tutti

DE SABATA, Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Musicista, nato a Trieste il 10 aprile 1892. Studiò nel Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 1910. A una Suite per orchestra, composta per saggio finale del corso di composizione, fecero poi seguito [...] con l'opera Il Macigno (testo di A. Colantuoni), prima rappresentazione Milano, Scala, 1917, l'azione coreografica Le mille e una notte (soggetto di G. Adami), ibid. 1931, e musiche di scena per lo shakespeariano Mercante di Venezia, Venezia 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – STATI UNITI D'AMERICA – MERCANTE DI VENEZIA – MILLE E UNA NOTTE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SABATA, Victor (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] gran parte a un'altezza superiore ai mille metri. L'aridità del clima conferisce a attenua neppure di notte, perché l'abbondante 127, 8/76 a.-a., rimodernate come le precedenti nel 1925-27. Una (Arkansas) varata nel 1911, da 27.000 tonn. e 20-22 nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , e si ripete mille volte in un kalpa, o giorno di Brahma, periodo che comprende tutta l'evoluzione del mondo, creato ex novo all'inizio di ogni kalpa, e portato alla dissoluzione quando con l'addormentarsi di Brahma in una notte di ugual durata il ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] . Questa è la più diffusa, quasi universalmente, in mille forme di concretazione, nelle quali si devono comprendere, oltre , che sono, come è stato giustamente notato, quasi una notte di Valpurga classica. Ma l'arte religiosa predominante nell' ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] B. De Mille, che, apparso nel 1914, non aveva avuto molto successo negli Stati Uniti, soprattutto perché rappresentava una donna bianca contro Cristo, il massacro della notte di S. Bartolomeo e una vicenda moderna: tutte manifestazioni - secondo ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] e del fiabesco Le collier perdu de la colombe (1991), ispirato alle Mille e una notte. Nei primi anni Novanta si sono avuti segni di risveglio. La produzione ha annoverato una decina di film per stagione, Halfaouine, l'enfant des terrasses (1990) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali