• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [193]
Storia [122]
Letteratura [86]
Cinema [74]
Arti visive [44]
Diritto [39]
Religioni [36]
Temi generali [33]
Teatro [29]
Geografia [28]

GHŪL

Enciclopedia Italiana (1932)

GHŪL Michelangelo Guidi . Essere demonico femminile di natura maligna, appartenente al numero dei Ginn malvagi e che secondo le credenze degli Arabi abitava luoghi deserti, seduceva con metamorfosi [...] di orchi e di orchesse sono riferiti alle Ghūl. E G. ha preso anche il senso di cannibale, così spesso anche nella Mille e una notte, e nei racconti popolari. Anche oggi, in Egitto p. es., si crede tra il volgo che la G. frequenti luoghi deserti e ... Leggi Tutto

HAMILTON, Antoine conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Antoine conte di Scrittore di lingua francese, nato in Irlanda verso il 1646, morto a Saint-Germain nel 1720. Seguendo le sorti della propria famiglia, fedelmente legata agli Stuart - sua madre [...] volterriano. Con intenzioni parodistiche compose cinque Contes, di trama fantastica e magica, sulla falsariga delle Mille e una notte, che proprio allora si diffondevano. Occasionali, ma ugualmente esuberanti di caricaturale, mordace e divertente ... Leggi Tutto

MACDONALD, Duncan Black

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Duncan Black Islamista, nato a Glasgow in Scozia il 9 aprile 1863; studiò in patria e a Berlino, e dal 1892 insegnò lingue semitiche nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. [...] M. ha dedicato notevoli cure, indagando tra l'altro la tradizione manoscritta, singolarmente complicata, delle Mille e una Notte. Opere Principali: Development of Muslim Theology, Jurisprudence and constitutional Theory, New York 1903; The religious ... Leggi Tutto

KONITZA, Faik

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KONITZA, Faik Scrittore albanese, nato a Konicë nel 1875; studiò dapprima a Scutari nel collegio dei gesuiti, poi a Costantinopoli; quindi si volse agli studî di filologia romanza nelle università di [...] di fiabe orientali: Në hien e hurmave (All'ombra delle palme) che è in gran parte una traduzione dalle Mille e una notte. Uno dei meriti principali di K. è quello di essere uno stilista di alto valore e di aver saputo portare a notevole elevazione ... Leggi Tutto

ĪFRĪT

Enciclopedia Italiana (1933)

ĪFRĪT . Vocabolo arabo, di etimo variamente interpretato, che s'incontra già nel Corano, XXVII, 39, riferito a un essere soprannaturale, wm ginn (v.), con valore, pare di aggettivo: "forte, potente". Preso [...] particolarmente protervo e ostile all'uomo. In' quella accezione, lo s'incontra spesso in racconti popolari, come nella Mille e una notte, sebbene talvolta la sfumatura di "genio malvagio e astuto" sparisca e ifrīt divenga puro e semplice sinonimo di ... Leggi Tutto
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – CORANO – ARABO – ETIMO

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] loro sport preferito. Decisero per il calcio, pur se tra mille difficoltà. Per disputare la prima partita, infatti, dovettero accordarsi ad assicurarsi questi trofei. La prima impresa matura in una notte del 1986 a Siviglia, dinanzi al Barcellona di ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , al di fuori della tradizione toscana di cui il Gozzi granellesco s'era pur fatto paladino, in Le mille e una notte, nel basiliano Cunto de li cunti, nella Posilicheata di Pompeo Sarnelli. E, nella inverosimiglianza più stravagante e bizzarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] capì di aver perso la grande occasione e si spense. Il raddoppio di Anastasi, con una spettacolare acrobazia, fu il colpo di grazia. La notte romana si accese di mille luci e Riva, 'rombo di tuono', conobbe il suo trionfo. 1972 La quarta edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] compagnia. Tornato a casa ubriaco, bestemmiava e bastonava. Una notte Nane cadde in un canale e annegò. Zanze andò nulla e che le operaie non vi sarebbero accorse e "mille altri pronostici di malaugurio". Lei invece è convinta degli effetti ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] di famiglie bisognose al fronte da parte di oltre "mille camerati", durano lo spazio di qualche mese e ottengono modesti nella pubblica via per assistere allo spettacolo": ibid. 74. Una notte alla Milmart, "Il Gazzettino", 16 gennaio 1941 (cf. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 86
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali