• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Arti visive [112]
Archeologia [73]
Storia [41]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [39]
Diritto [22]
Temi generali [15]
Asia [13]
Diritto civile [12]
Religioni [12]

FANTUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] che essi saranno comunque ostili al progetto, "coprendo di mille mendicati pretesti il sordido timore che li anima, unico - così lo dipinge la spia Gio. Battista Malenza - "ha delle teste patrizie che lo scortano, e con le persone e con la borsa". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] pubblico statunitense. In un solo decennio furono prodotti più di mille film. Da un punto di vista figurativo, si passava dall'iconografia ufficiale dell'a. ominide dalla testa larga (quello che gli ufologi chiamano Grigio, secondo la classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445) A. Frova M. P. Rossignani S. Lusuardi Siena 1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] colta appartiene un raffinato puteale marmoreo decorato dalle teste delle Horai e di Dioniso, mentre un rilievo della città tardoantica, in E. Guidoboni (ed.), I terremoti prima del Mille. Storia, Archeologia, Sismologia, Bologna 1989, pp. 489-496. - ... Leggi Tutto

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] in bronzo di qualità eccezionale e una collezione di oltre mille rotoli di papiro carbonizzati, relativi ad una biblioteca di sonno in due statue in bronzo di satiri che coronano le testate della vasca, ed emerge potente nel gruppo marmoreo di Pan che ... Leggi Tutto

GIROLDO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano) Valerio Ascani Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] -ticinese attive in Toscana sin dai decenni intorno al Mille, rinnovatesi a più riprese attraverso l'intero periodo romanico di capitelli a foglie di acanto volte in su e abitate da teste umane e figure mitologiche antropo-zoomorfe, come l'arpia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello [...] Maschere di cera Nel 168 a.C. giungono a Roma i mille ostaggi greci della fazione antiromana della Lega achea, tra i quali ritrattistico creato da Lisippo con uno sguardo umido e la testa inclinata verso sinistra (Plutarco, Vita di Alessandro, IV, ... Leggi Tutto

VENOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENOSA ( Venusta) L. Todisco Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] .; M. Salvatore, in E. Guidoboni (ed.), I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, Bologna 1989, p. 485 ss.; la Chiesa della SS. Trinità. Perduta risulta invece una testa marmorea di età imperiale, copia del Diadumeno policleteo, ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] fonte sacra: la s., costituita da oltre mille pezzi fittili (ciotoline, edicolette, statuette, modelli di Montechiaro); S. Ferri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 162 ss. (teste fittili di Rosarno Medma); R. Bartoccini, in Japigia, XI, 1940, pp. 185 ss., ... Leggi Tutto

Velocità e forme brevi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] vola e fende l’aria!… Uccello di marmo! prilla, spacca in mille pezzi la finestra di fronte!… Tutto il mobilio che traballa, sprizza mentale sui sentimenti e sulle passioni. E a Teste avvicina un altro bizzarro personaggio della letteratura francese, ... Leggi Tutto

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] forcine e inoltre per amuleti, fibbie di cinture, pedine e teste di fusi (Cairo, Coptic Mus.; Berlino, Mus. für spätantike di questa tipologia è la cassetta datata ipoteticamente intorno al Mille e proveniente, secondo il parere degli studiosi, dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
otto per mille
otto per mille (8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni religiose, per scopi sociali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali