VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Tra le sculture spicca per qualità artistica la delicata testa di un adolescente databile tra l'età traianea e per la storia di Montagnana e del suo territorio dalle origini al mille di Cristo, Vicenza 1976; AA.VV., Forum Alieni ( Quaderni di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] quartiere di case per ferrovieri capace di ospitare quasi mille famiglie.
Se la ferrovia spacca il territorio e influisce e Mestre è sempre là con la sua storica funzione di testa di ponte che, ciclicamente debilitata dai due ponti e definitivamente ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Nel 1910, del resto, Heinrich Mann, in uno dei primi testi in cui fece la sua comparsa in lingua tedesca la nuova apolitico': racchiude potenzialmente, infatti, disperdendosi nei mille rivoli della microfisica sociale e politica, la tensione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] nessuno, se ne conclude l'elenco invocando impersonalmente "i mille dèi di Khatti". Essi si dividono tra "grandi dèi egli consultò erano profeti di Yahweh (I Re, 22, 5-28). Sebbene il testo lo accusi di venerare Baal (I Re, 16, 31-32) a nostro ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] quelle funerarie (Solunto, Palermo e Lilibeo). Da Mozia provengono oltre mille s. di calcare, incise, a rilievo e dipinte, inquadrabili cronologicamente ascrivibili le processioni di donne con vasi sulla testa o che recano offerte e che si dirigono ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] . Ibid., nr. 6, 1075 aprile
7. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I-II, Padova 1942: II, nr. 25, 900 febbraio.
8. Cf. avanti, testo corrispondente alle nn. 23-25.
9. S. Lorenzo di Ammiana, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in concorsi per i migliori saggi su temi proposti. Circa mille concorsi a premi furono banditi in Francia durante i nove decenni Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, pubblicata in diciassette volumi di testo e undici di tavole tra il 1751 e il 1772, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] monete. Già da molto tempo prima del 269-266 a.C., la testa di Eracle e, sul rovescio, i gemelli allattati dalla lupa ornavano i alla fine del IV millennio a.C. utilizzandolo per più di mille anni.
Lo stile di Ğemdet Naṣr, che usava il trapano ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] mezzo della letteratura: ci sono cioè anche i versi e i testi di grandi poeti e di scrittori maestri di letterature orali locali, teoria teatrale può davvero animare. Nelle cento città e nei mille paesi d’Italia è spesso il teatro a fornire le forze ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] 13-38); P. Schreiner, Costantinopoli. Metropoli dai mille volti, Roma 2009; A. Berger, Konstantinopel. spätantike und byzantinische Kunst, Berlin-Mainz 1992, p. 89; M. Cadario, Testa di un figlio di Costantino (Crispo?), in Costantino 313 d.C., cit., ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni religiose, per scopi sociali...