L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 'en bzan po e la rinascita del Buddhismo nel Tibet intorno al Mille, Roma 1933; Id., Indo-Tibetica III: the Temples of Western è il Mingtang ("Padiglione della Luce"), cui fanno cenno diversi testi a partire dalla tarda epoca Zhou (XI-III sec. a ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] censimento preciso sono stati stimati intorno ai mille, cifra stimata probabilmente per difetto, i Qui è pubblicata anche la versione in volgare riportata nei Pacta.
72. Anche questo testo è pubblicato in M. Sanudo, Le vite dei Dogi, pp. 485-519. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 10 a.C.; le Dressel 4, che sostituiscono le l. «a teste di cigno» riprendendone il motivo decorativo, cominciano forse a essere prodotte dal 1988; M. Forte, Lucerne, in Modena dalle origini all'Anno Mille (cat.), Modena 1988, p. 105 ss.; L. Mastello, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] zampe anteriori dell'animale si allungano sul collo della brocca e la testa poggia sull'orlo del vaso che è rivestito in oro. Dello ma suo fratello l'Allobrogico fu il primo a possederne mille libbre e Livio Druso, tribuno, ne possedeva undicimila.
...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a influssi negativi del mondo esterno. Con i primi testi scritti provenienti dalla Mesopotamia e risalenti all'incirca al 3000 imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di mille esemplari raccolti dal fratello a Firenze e se li fece ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di divinità buddhiste e brahmaniche o dei cosiddetti "mille stūpa", con iscrizioni in caratteri proto-devanāgarī del d.C.). L'identificazione del sito con la K. dei testi buddhisti poggia quasi soltanto sulla presenza di un'immagine di arenaria del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] vari distretti; la loro presenza è nota soprattutto dai testi e dobbiamo ritenere che in certi casi non si romana, ma conservano intatta la struttura di quelli costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano sono se mai le dimensioni che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] panacea universale, che esiste solo nelle loro teste. Sarebbe dunque vano ragionare sulla tecnica, trattandosi politica, nel vecchio senso del termine, si è costretti a prenderne mille di tipo nuovo. Ciò comporta una molteplicità di conseguenze, tra ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] sua labbia si mova); Questi parea che contra me venisse / con la test'alta e con rabbiosa fame, / sì che parea che l'aere " (Pg IV 36); Che voce avrai tu più... / pria che passin mill'anni? (XI 103); e con preposizioni: A che fine ami tu questa donna ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , la cui applicazione ai casi particolari dipende da mille circostanze, le quali ben ponderate faranno giudicare quando certi argomenti, suggeriti dalla fantasia e dall’orgoglio di teste esaltate. Rispetto i giuramenti fatti a Dio e suggerisco ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni religiose, per scopi sociali...