• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [34]
Sport [28]
Storia [24]
Arti visive [15]
Archeologia [13]
Diritto [12]
Geografia [11]
Temi generali [12]
Diritto civile [9]
Discipline sportive [7]

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] Modena. Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille fanti fiorentini in aiuto ai castelli di Gavinana e stringere completamente Montecatini in una munita morsa lunga 14 miglia, considerata con orgoglio dal Villani superiore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Giovanni Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Giovanni Giacinto Francesco Surdich STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] governatore dell’Hamasien, un territorio dello Sciotel di circa 90 miglia quadrate di superficie, a 1200 metri sul livello del mare in qualità di «Coloni Capitalisti Cooperatori» – versando mille franchi francesi ciascuno – alcuni, e «semplici operai ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – ALESSANDRIA D’EGITTO – VICARIATO APOSTOLICO – CAMERA DEI DEPUTATI

BARATTERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio Angela Codazzi Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] mo Sig.re Car.le & Prencipe Trivulzio, cm 46 × 29. Scala di mille trabucchi = mm 43. Senza data. 5) Diocesi di Lodi et di Crema con la Gerra d'Adda, cm 44,5 × 36. Scala di miglia 5 = mm 58. È dedicata al conte "Teodoro Trivultio Cavaglier di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRIS LIBYSONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997 TURRIS LIBYSONIS G. Pesce Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] Nel V sec. i Vandali l'assalirono dal mare; verso il Mille la città fu completamente abbandonata. T. L. doveva essere la città sorgente sita nella valletta dell'Eba Ciara presso Sassari a 20 miglia romane da Turris. Ne avanzano ruderi in varî punti. ... Leggi Tutto

sei

Enciclopedia Dantesca (1970)

sei Lucia Onder L'aggettivo numerale compare frequentemente nelle figurazioni della Commedia (per il suo significato simbolico, v. NUMERO): in un serpente con sei piè (If XXV 50) si muta il ladro Cianfa [...] la misura del diametro de la terra, che è sei milia cinquecento miglia (Cv II XIII 11; in IV VIII 7 la forma semilia del viaggio di D.: Ier, più oltre cinqu'ore che quest'otta, / mille dugento con sessanta sei / anni compiè che qui la via fu rotta (If ... Leggi Tutto

ventidue

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventidue Antonietta Bufano Il numerale è adoperato in If XXIX 9, per determinare la lunghezza della nona bolgia, che - come dice Virgilio - miglia ventidue... volge. È ovvio che l'indicazione non va [...] analoga di Maestro Adamo (la decima bolgia volge undici miglia, If XXX 86), riporta l'opinione di alcuni commentatori Un'altra occorrenza in Cv II XIV 2, in composizione con ‛ mille ': secondo che li savi d'Egitto hanno veduto, infino a l' ... Leggi Tutto

dugento

Enciclopedia Dantesca (1970)

dugento Federigo Tollemache . Ricorre tre volte nel Convivio e una volta nell'Inferno. Nel Convivio d. s'incontra in numeri composti di misurazioni geodetiche o astronomiche. Infatti, il raggio terrestre [...] Maria e Lucia, situate l'una agli antipodi dell'altra, è di diecimila dugento miglia (III V 11). In If XXI 113, invece, Malacoda spiega a Virgilio e a D. come mille dugento con sessanta sei / anni prima, alle tre del pomeriggio del giorno precedente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali