Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] lo valutiamo, ecc. In una lingua cosiffatta non può manifestarsi una semplice coscienza, ma soltanto, necessariamente, una coscienza mentale, che esiste ‛nel mondo' nelle mille forme proprie di questo tipo di coscienza, è rapportata agli oggetti ed ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] uno dell'altro e che corrispondono a una durata complessiva di circa mille anni. È questo il e delle cure umane in genere al 'grande gobbo', una sorta di copia di Tawiskaron (letteralmente 'pietra focaia'), la divinità negativa uccisa nella notte ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e mescolata con elementi di una storia originaria, di una società senza classi, e questo caleidoscopio di immagini utopiche in mille presi da un improvviso terrore e ben presto se ne scorge la ragione: di notte si affacciano alla superficie i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fratelli più giovani trascorrevano la notte con le loro mogli e la maggior parte del scoprì differenti tipi di zero linguistico mille anni prima e per definirli usò nomi diversi da tesi secondo cui la Terra èuna sfera è un'astrazione idealizzante di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , di ritorno dall’impresa dei Mille. Nievo si muove secondo una libertà linguistica che è, come è stato osservato, «il suo liquido cont i soeu pee) o a notte chiusa ‘fonda’ (lomb. nocc serrada) e altre coniazioni originali come arrossevoli, detto ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] una sede a Bologna ed è chiamato a dirigere il Festival di Santarcangelo. Raduna intorno a sé una scuola di giovani e rappresenta Novecento eMille 1989; seguono nel 1990 Purgatorio, la notte lava la mente di M. Luzi, e nel 1991 Il Paradiso, perché mi ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] un elaboratore elettronico, c'èuna grande ambiguità circa il e così via.
Si pensa che il corpo umano contenga molte migliaia di cellule differenti, per un totale di millee ricercatori che eseguono simulazioni numeriche complesse durante la notte ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] mille bambine orfane o abbandonate, perlopiù provenienti da famiglie povere o figlie di prostitute. Una nuova famiglia allargata, dunque, come vero e proprio stile di vita, pur eccentrico e Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] una antica tradizione celtica, le cui radici affondavano nella notte possiedono, di una tradizione euna ricchezza da difendere e valorizzare anche un gravissimo incidente che causò una decina di vittime, fu soppressa la Mille Miglia.
L'uscita sul ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Bright lights, big city (1988; Le mille luci di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là notte (1960), L'eclisse (1962), Deserto rosso (1964), Blow-up (1966) e altri ancora fino a Identificazione di una ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...