MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] e dei vallombrosani, insieme alla reazione, principalmente dei primi, a una società che, a cavallo del Mille, andava 'mondanizzandosi', e commesse durante il giorno. Nella prima parte della notte il monaco deve studiare, nella seconda meditare, nella ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] notte, si reca alla Theotokos del Faro dove venera i «preziosi legni», e quindi all’ippodromo per aspettare gli imperatori73.
A fronte di tutto ciò è francese una nuova Gerusalemme eunae diffusissimo nel Medioevo, come testimoniato dalle circa mille ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] , nella notte delle Parasceve partecipavano alla processione con abiti vili e si percuotevano severamente. La società concluse la sua vita nel 1615. La chiesa in cui aveva sede la confraternita era dedicata a San Costantino Magno, sorgeva in una zona ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] e funzionale. Questa struttura porta a soluzione problemi come il numero delle diocesi107 e, grazie all’8 per mille tre occupazioni, repressioni e serrate, Milano 1968; M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] secolo e millennio significano, rispettivamente, periodo di cento anni e periodo di mille anni, il 1° secolo e il o in una stessa nox, ma erano di durata differente sia fra nottee giorno consecutivi sia fra giorno e giorno, o notteenotte, nel ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] una pozione di vino e giusquiamo, riesce a separare da vivo la sua anima dal corpo per sette giorni e sette nottie a visitare il paradiso, la zona intermedia e l'inferno e profano, come 'Il trattato delle mille sentenze' (Mādayān ī hazār dādestān), ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] evento, situato in una stagione precisa, consente di determinare quando il decano esercita il suo influsso: ogni decano ha potere nei dieci giorni in cui per la prima volta comincia a culminare di notte, ossia quando indica la XII e ultima ora.
d ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] l'eventuale 'errore' come una punizione divina. Proibizioni e tabu erano assai diffusi: come non ricordare il divieto, che continuerà a essere ancora valido nel 17° secolo, di fare l'amore durante la notte, potendo ciò comportare la nascita ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] Morì la notte fra il 21 e il 22 marzo 1807 a Cividate e venne sepolto un compasso euna squadra: ma è quasi certo Mille voci, 1987, n. 13, pp. 22-28; Id., Nuovi materiali di G.B. G., in Quaderni camuni, XII (1989), 47, pp. 206-244; Pietro Tamburini e ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Firenze, contenente in oltre mille pagine gli atti di ventiquattro sinodi diocesani e di due provinciali, dal enotte". Resta inedita parte della sua produzione, conservata manoscritta nell'archivio del convento di S. Paolino. Si ricordano una ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...