DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Driada); Sagredo (libretto di G. Adami, Milano, teatro alla Scala, 26 apr. 1930); l'azione coreografica in sette quadri Milleeunanotte (libr. di G. Adami, teatro alla Scala, 20 genn. 1931, pubblicata a Milano dall'editore Ricordi nel 1937), le ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] in La Scala, 1950, n. 13, pp. 59 ss.; G.B. Nappi, Notte di leggenda di A. F., in Orfeo, 1951, n. 3; G. Roncaglia, di Jorio, in Milleeuna sera all'opera e al concerto, Firenze 1971, pp. 610 ss.; S. Cellucci Marcone, D'Annunzio e la musica, L' ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] mille famiglie della piccola borghesia urbana che riuscirono a superare senza troppi danni le penurie dei lunghi anni del conflitto, e quando la sirena strillava l’allarme – di giorno e di notte gestore del locale, euna sera, indispettito, Lucio ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Notte, intonò due monodie, Fuor de l'umido nido e Questi saggi guerrier, musicate da P. Strozzi, al suono della sua viola e diede un ritratto nuovo e inaspettato, con una ricostruzione che èuna commossa difesa dell'uomo e del musicista; analogamente ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Corelli fu protagonista di una nuova edizione della Turandot, con la regia di Cecil B. De Millee la direzione di Leopold più occasioni qualche brano (tra l’altro il duetto Già nella notte densa con Teresa Zylis-Gara nel gala in onore di Rudolf ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] e molto simile nella musica nel Primo libro delle Villotte di Alvise Castellino (Venezia 1541); la quarta, Prima hora della notte autori -, e sono notevoli la terza, Mille gentil salute interessante è l'ultimo, E me levai d'una bella mattina,che èuna ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 1740 e partì con la moglie che era gravida di cinque mesi, e partì di Roma con mille scudi prime tre esecuzioni di una sua opera, è assai probabile che il carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di notte oscura" (Genova, Bibl. d. Ist. mus ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...