Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] 2000 i Comuni hanno investito nello s. una somma superiore a quella dello Stato, pari a mille artisti, di musei, cinema, teatri, istituti di cultura, gallerie d'arte, librerie, e di molti esercizi commerciali. Uno degli obiettivi della Notte bianca è ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] teatrale italiano dalla fine della guerra" - e da Sogni di unanotte di questa estate (1949), con la partecipazione copione ambientato nell'anno Mille, in piena psicosi da fine del mondo, "in una atmosfera brancaleonesca e stracciona", Alleluja brava ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] (ibid., 30 agosto) vide la luce in unanotte per una scommessa tra l'autore e il pubblico che gli aveva indicato i temi.
e impegnato in mille iniziative, non cessò di lavorare nemmeno quando la malattia e l'età lo costrinsero a una vita isolata e ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] distinguere se la sua follia sia simulata o reale. Nella notte, mentre in strada un ignoto canta melanconiche maggiolate, presso poi una diluizione dell'azione in mille particolari, in atteggiamenti panflettistici e astiosi contro persone e cose non ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] Napoli-notte, Il Messaggero, Momento-sera, Il Giornale d'Italia) e settimanali umoristici (6 e 22 e Marc' oro del mondo, con la compagnia A. Fineschi - A. Sordi; Disse una volta un biglietto da mille, con la compagnia P. Renzi - F. Coop - L. D' ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] in Inghilterra per studiare medicina e di una modella e attrice inglese, K. seguì dalle mille sfaccettature un piccolo, taciturno, coraggioso e intenso la shakespeariana Twelfth night (1996; La dodicesima notte) di Trevor Nunn; The assignment (1997; ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] e sbarazzina: La casa del peccato (1938), Mille lire al mese, Ballo al castello e Assenza ingiustificata, del 1939, Taverna rossa e ) e La luna (1979), tutti e tre di Bernardo Bertolucci, La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini, Lisa e il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 1740 e partì con la moglie che era gravida di cinque mesi, e partì di Roma con mille scudi prime tre esecuzioni di una sua opera, è assai probabile che il carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di notte oscura" (Genova, Bibl. d. Ist. mus ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] anche re e imperatore: a patto che cambi ogni anno e che, una volta scaduto e che invece è il partito del disordine e dell'equivoco, il quale ha monopolizzato quella che è la Cattolicità, ossia quello che è il sentimento religioso del 999 per mille ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...