MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] anno millee del suo protagonista, il picaro Millemosche, dapprima pensate per la televisione e poi diventate una fortunata di via della Domus Aurea nella notte dell’8 maggio 2008.
Fonti e Bibliografia
Autodizionario degli scrittori italiani, a ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] Selva di esperienza nella quale si sentono millee tanti proverbi, provati et sperimentati da' sopra un carro, et gli tagliorno una mano, e fu poi appiccato per homicidio et Principe Cacapensieri, che è venuto questa notte, ed è smontato alla Fontana ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] («Tutto il mondo è un palcoscenico»), nell’esibizione degli strumenti e dei trucchi del teatro (travestimenti, intrighi, scambi di persona nel Sogno di unanotte di mezz’estate; il trucco del fazzoletto nell’Otello, le mille recite di Cleopatra ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») èuna figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] XIII, 60)
o in ➔ Ugo Foscolo:
(8) mille di fiori al ciel mandano incensi (Dei sepolcri, 172)
parole ribaltate o invertite e illustrando una serie di riscontri di percezione):
(13) Cantar, la notte, udii (Canti di Castelvecchio, “Diario autunnale ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] 1967); Non libro (1970); Le voglie letterarie (1974); La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini (1976). Nel 1973 e di pittori naïfs (Ligabue, 1968). Da ricordare l'epistolario Una, cento, mille lettere (1988). Nel 2022, a 120 anni dalla nascita, è ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Bright lights, big city (1988; Le mille luci di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là notte (1960), L'eclisse (1962), Deserto rosso (1964), Blow-up (1966) e altri ancora fino a Identificazione di una ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della guerra; èuna consapevolezza. E questa posizione si vuole a tutti i costi recuperare; si avverte che la forma stessa coincide con l'utopia, e questa forma si vuole al tempo stesso distruggere frammentandola in mille ricordi revivalistici (il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] cangiano / e i volti in mille forme / ... Così velate e pallide, e all'inseguita lepre
una lagrima dà. Ma quando splende
in notte estiva la ritonda luna,
dalla finestra, onde mal può staccarsi,
e dell'occhio, e del cor l'argenteo segue
tacito carro, e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Arezzo, nella notte fra il 19 e il 20 aprile 1492, Pietro si chiamò Aretino dalla sua patria; oggetto di calunnie e di maldicenze, conscia per una educazione letteraria, sottilmente intrapresa e condotta fra mille contraddizioni. Lo scrittore e il ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ch'a l'auro il pregio toglie, - si sparge e spande in mille giri avolto ...»; ma l'esperta ancella dà legge a quell' si trasfigura in una «animata Notte» che il poeta antepone a ogni più fulgido aspetto del giorno: «Non caligine e gelo, - poggiando ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...