D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] stancamente e a fatica, soprattutto di notte, euna serrata corrispondenza sulla battaglia della Marna.
Il D. rientrava il 4 maggio 1915 e il giorno seguente era a Quarto per l'inaugurazione dei monumento ai Mille. Il suo discorso l'aveva preceduto e ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] portò a termine il mandato), ad Alba e, una seconda volta, a Vigevano. Secondo G e s'impegnò a inviare anche mille uomini a condizione che l'impresa bellica fosse effettivamente tale e della notte di S. Bartolomeo. Alleanze nuziali e schieramenti ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] delle cose pertinenti a lui, mi haverebbe unanotte mandato a strangolar nel letto overo un giorno per stradda mi haverebbe fatto scaricar una archibusata, che mi haverebbe morto". Il C. non è solo il nemico dichiarato "capitalissimo" di "tutti ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] proposito, come E. - pur costretto alle mille cautele e ai mille accorgimenti e agli innumeri compromessi di chi, non avendo la forza dalla sua, s'adattava ad una prassi ambigua, opportunistica, oscillatoria e tacciabile di furberia e di doppio gioco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] nelle strade alpine, si fece accompagnare da una nutrita scorta armata con mille precauzioni di itinerario per giungere a Worms il del F. nel nuovo assestamento giuridico e familiare: Pierluigi, "in unanotte come nasce un fungo", otteneva come ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] una spia del gonfaloniere"), senza che ciò gli impedisse di censurarne la scarsa risolutezza: accanto ai giudizi formulati in Discorsi, III, 3, è da porre l'epitaffio satirico La notte scrisse per primo, dopo circa millee duecento anni di barbarie, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Mille, e che le colonie cristiane vi erano cadute in decadenza nel sec. XIV. C'era stata anche una penetrazione vichinga nel "Vinland" (Terranova e pezzi di oro e soccorsero gli spagnoli colpiti da un disastro durante la notte di Natale, quando ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] che fu consumato la notte del 28 luglio di quell'anno, e dal quale l'A. scampò per caso, pur restando ferito alle mani e al volto da divulgato una libera, persuasiva immagine della vita contemporanea filtrata dall'estro e dalle mille relazioni dello ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] notte del 16-17 ag. 1553 a Vercelli e non fu possibile neppure procedere al funerale ufficiale: il corpo, chiuso in una semplice cassa, venne trasferito nella cattedrale e in mostra e propagandare la milizia d'ordinanza. Nel 1566 mille uomini furono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] emilleeuna retroguardia; quella di centro era al comando del generale supremo, che aveva accanto il C. e il Foscarini. Ripercorsero quindi il cammino inverso, giungendo a Cefalonia il 12 e portandosi poi a Zante. Di qui si diressero di notte ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...