SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] S. Lazzaro di Capua euna pensione di mille scudi sulla mensa vescovile di Gerace. Una pensione di mille scudi sulla mensa di notte «sangue, cosa incredibile a credere», e avvertì svanire «ogni senso delle cose mondane», Cugnoni, 1889-1990, p. 204), e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] mille esemplari, tra monete antiche, soprattutto di età romana imperiale, e . 71 s., euna notevole «Galleria di statue»): esempio e stimolo a elaborare Andrea Charvaz e il re), lucido praticamente fino alla fine, morì nella notte tra il 21 e il 22 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] D. rientrarono ad Arquà; e poco dopo - nella notte fra il 18 e il 19 luglio 1374 - al discepolo toccò la sorte di vedersi spirare fra le braccia il maestro (versione cui s'oppongono alcuni biografi, tramandanti l'immagine di una morte solitaria nella ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] chi intendeva ottenere l'ascrizione. Con mille scuse si poté, in tal modo del C., Antonio, fu ucciso di notte con un colpo di archibugio da Andronico Garbarino nascita di un unico ordine nobiliare euna ulteriore limitazione nelle ascrizioni, sancì ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] scoperto, con una candela accesa in mano euna correggia al collo, il digiuno ogni venerdì a pane e acqua euna serie di cercando di ammazzarlo nella notte della festa popolare di San Giovanni, il 24 giugno, e denunciandolo poi al visitatore ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] notte, fu eseguita da Giovan Battista ed è segnalata oggi in collezione privata (Capecchi, 2008), mentre la seconda è Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1, p. 99; A. Brancati, Una statua, un busto euna fontana di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] di papa Pio XI. Una non innocente "soavità femminile" e materna distingue Il sogno di unanotte di maggio (Milano 1924 da Rizzoli e Mondadori, La donna del mio destino e Terra in vista. Del 1944 sono le mille pagine di Croce e delizia (Mondadori ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] it00244000; I.G.I., n. 827 B) euna 31 dicembre (ISTC, n. it00257000) uscirono e alchimista Al-Razi) e i Problemi di Aristotele. Per effetto del privilegio i Signori della notte . L’inventario comprende più di mille edizioni per un totale di circa ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] Pungolo di Milano (7 dicembre 1859) una cronaca e un rassicurante bollettino medico. Non sarebbe stata l’ultima volta.
Pochi mesi dopo, nella notte tra il 5 e il 6 maggio, il quasi sessantenne Ripari era tra i Mille che si imbarcarono a Quarto per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] dei Mille che, dopo avere vissuto a lungo in America latina, divenne una personalità e guadagnare, quindi, la libertà. Il tentativo ebbe luogo nella notte fra il 29 e il 30 marzo 1856 e fu coronato da successo. Nella caduta si slogò un piede e ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...