VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] nel 1966 con Metti una sera a cena. Lo e nel 1977, assieme al suo compagno di vita, assunse la direzione del romano teatro Eliseo, nelle mille polemiche tra stabili ee brutalmente interrotte da un incidente di macchina che lo uccise mentre di notte ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] liberali, la guerra dei Mille giorni (1899-1902), che descrisse come una sorta di Penelope che disfaceva di notte quello che Affari ecclesiastici straordinari), Portogallo, pos. 683, f. 412, c. 36 e f. 413, cc. 36-48; ASV, Segreteria di Stato, 1929, ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] il pascià il F. partecipò ad una spedizione sulle montagne del Fazolo, nell filtrata ingigantita, si erano riuniti oltre mille indigeni, e c'era da temere il peggio. donne e tre servitori caricarono di notte tutto il trasportabile sui cammelli e ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] del cinquantesimo anniversario della spedizione dei Mille, rappresentata al teatro Carlo Felice ( notte» di M., in Radiocorriere, 5 marzo 1933; L. d’Ambra, G. Verga ad un’amica milanese, in Corriere della sera, 27 maggio 1933; E. Canesi, Tra l’unae ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] a Genova, dove visse alcuni anni tra mille ristrettezze, in quanto con le scarse rendite Bologna e Modena.
Nella notte, in albergo, fu arrestato dalla polizia e le da Genova il 26 marzo su una nave da carico e sbarcò a Messina il 10 aprile 1860 ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] Barcellona (25 maggio). La notte precedente, però, per motivi e 26B: i 26MM e 26B MM (rispettivamente prodotti in 2 e 4 esemplari), per correre le Mille Da un punto di vista tecnico nel 1930 debuttò una nuova auto progettata dal M.: il tipo 26M che ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] venne rifiutata la liberazione: la notte tra il 30 e il 31 maggio il Vachero fu di Clairvaux e ottenne in dono dall'abate Claude d'Argentière una reliquia di ratificato dal duca se non dopo mille difficoltà e comunque non posto in esecuzione. Avendo ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] notte del 23 maggio il L. lasciò la sua sede e si rifugiò a Frattamaggiore. Nel 1818 fu nominato vescovo di Conza e che pose le basi per una riforma della diocesi. Realizzò in 31-56; N. Di Pasquale, Mille anni di memorie storiche della diocesi di ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] periodo La notte, poemetto di 347 versi di chiara derivazione pariniana, la sua migliore e più lunga prova poetica.
Nel 1809 il L. fu chiamato a far parte della guardia d'onore del principe C. Borghese, governatore generale. Durante una permanenza a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] riguardano gli eventi della guerra del 1859 e la spedizione dei Mille; tra queste carte vi è anche lo studio per il quadro esposto Schiller e da fantasiose leggende romantiche, la scena è ambientata di notte, in una sala debolmente rischiarata da una ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...