GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] Napoli-notte, Il Messaggero, Momento-sera, Il Giornale d'Italia) e settimanali umoristici (6 e 22 e Marc' oro del mondo, con la compagnia A. Fineschi - A. Sordi; Disse una volta un biglietto da mille, con la compagnia P. Renzi - F. Coop - L. D' ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] a Firenze, dalla quale ebbe numerosi figli e a cui è legata non soltanto una parte importante della sua vita, ma anche è questa bassa terra / di spazio immensurabile e profondo, / che mille Soli fiammeggianti serra, / di cui ciascuno avviva e ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] una lunga amicizia, descrivendo con dovizia di particolari le rocambolesche circostanze dell’imbarco nella notte tra il 5 e il 6 maggio e in una casa al n. 28 di corso Magenta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ministero dell’Interno, I Mille ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] costituzionale, segnarono una rottura netta e non più revocabile notte dal 19 al 20 agosto 1860, sulla spiaggia di Melito, creò infine nuove e ind.; P. Camardella, I calabresi nella spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910 (rist. Cosenza 1976, ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] e borbonici. Nella ritirata fu ferito ad una mandibola e portato distribuito ed affisso nella notte del 17-18 novembre p. 49; G. Santini, Garibaldini anconitani risorgimentali e dei Mille, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] ’universo nazional-patriottico.
La notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 partì da Quarto con i Mille. Nell’ordine del giorno Cosenza, era comandato dal colonnello Giuseppe Pace e il secondo, con una forza di 1186 volontari, dal colonnello Antonio Stocco ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] . Così, nella notte fra il 30 agosto e il 1° settembre Venezia dal 991 al 1009, e almeno una figlia, di cui non è noto il nome, che andò . Cracco, I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille, in Storia di Venezia dalle origini ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] pirocorvetta "Stromboli", catturò, dopo lo sbarco dei Mille, il "Piemonte" e lo rimorchiò a Napoli. Fu poco dopo nominato novembre 1864 al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] il 9 luglio - di traffico la risarcisce". Una saggezza degna d'encomio: "ferma il sol così il C. - è stato un demonio", foriero di "mille garbugli", apportando più di respiro", non "riposo né giorno né notte") del C. che non desiste dall'adoperarsi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] e luoghi circostanti, per una fruttuosa scorreria che inflisse al nemico almeno 100 morti. Parecchi, altresì, i prigionieri e sistematico il saccheggio; vennero sequestrati circa mille fatto di presunte scorribande "de notte" di "stipendiati del ... ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...