DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] e all'impiego nel ministero della Pubblica Istruzione (era risultato secondo su mille confermata, negli anni successivi, da una vasta produzione nel campo del segretissimo e inedito dell'ultimo segretario del PNF dal 14 aprile alla notte del 25 ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] e il C. partirono da Genova su una vecchia paranza, pilotata da R. Motto, e dopo una traversata avventurosa sbarcarono presso Messina nella notte Scritti e discorsi politici e militari (idem), I, p. 289; C. Agrati, I Mille nella storia e nella ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] («E stando noi e·lla città d’Arezzo, e·lla quale fummo nati», I.15.3) e che doveva avere già unaè questo libro sotto l’anni de Cristo mille doicento otanta e cielo appare azzurro e i pianeti di diverso colore, sul perché giorno enotte hanno durata ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] seduttore, e ancora sei titoli nel 1939, tra cui Mille lire al mese di Max Neufeld con Alida Valli e La vedova una cascina, vicino a Milano, tenuti in un’ambigua situazione, sospesa tra ospitalità amichevole e sequestro, nella notte tra il 21 e ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] e precisamente nella notte tra il 9 e il 10, fu arrestato insieme con il Ferrara, il Perez ee dei comuni principi della filosofia della storia.
Il successo della spedizione garibaldina dei Mille al mandato a causa di una grave malattia del figlio, che ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Mille. Il 20 dicembre 1915, al teatro Regio di Parma, Roccatagliata declamò il discorso Per l’ultimo figlio spirituale di Giuseppe Mazzini dedicato al nome e Pietro Andrei.
Nella notte tra il 2 e il 3 agosto 1919 morì per una trombosi cerebrale subito ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] mille difficoltà l'avventurosa impresa (che noi conosciamo fin nei particolari per la narrazione fattane da Galeazzo Marescotti) e riacquistata la libertà, nella notte sua sorella, Costanza. Fu, questa, una serie di mosse politicamente assai accorte, ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] periodo, nell’Italia dell’economia di guerra e della canzone Se potessi avere mille lire al mese, fece scalpore il passaggio mio operatore», lo utilizzò in una serie di pellicole d’origine letteraria, dal più realista Tragica notte (1942) fino a Le ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] e concorde", auspicata sin dalle "impazienze sconsolate di Nicolò Machiavelli" (Pasini, pp. 9 s.).
Il suo capolavoro, ben mille faceva forse una specie di dottor Faust, in cui le leggi del tempo, la nottee il giorno, la natura e la soprannatura ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] del governo venezuelano, in cambio della "importazione" di mille famiglie contadine all'anno, cui la società avrebbe cotone.
Il C. morì a Chiavenna, nella notte tra l'11 e il 12 sett. 1906, in una pausa delle sedute della giuria della Mostra degli ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...