LEXINGTON (A. T., 132-133)
Henry Furst
Città della contea di Middlesex (Massachusetts), negli Stati Uniti, situata a circa 18 km. da Boston, di cui può dirsi un sobborgo signorile; posta al centro di [...] un forte distaccamento di mille uomini a impossessarsi di munizioni e approvvigionamenti, che dovevano trovarsi a Concord. I cittadini di L. avvertiti durante la notte da un certo Paolo Revere, che fece una cavalcata da Boston divenuta leggendaria ...
Leggi Tutto
MORFEO (Μορϕεύς, Morpheus)
Angelo Taccone
È uno dei mille figli di Ipno (il Sonno), fratello di Fantaso e di colui che gli uomini chiamano Fobetore e gli dei Icelo. Mentre Fantaso fa apparire al dormiente [...] connesso il nome suo con μορϕή "forma". Ma sembra, invece, data la sua derivazione genealogica dalla Notte, che il nome ne vada raccostato a μορϕνος, "oscuro, buio", e che in origine sia stato piuttosto una specie di spettro della credenza popolare. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nottee molti ne sono mortij che maij si è volsuto venir a confesarli fin che non erano morti, e fossero, chi rispondeva cento, chi mille, chi altro numero maggiore, a nutrire una puerile e superstiziosa divozione che una soda e veramente cristiana ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 24 Ore di Le Mans e la Mille Miglia, le cui prime edizioni furono, rispettivamente, nel 1923 e nel 1927; marche come Alfa Romeo, Bugatti, Mercedes. L'America però restava lontana: più un approdo a cui tendere che una realtà effettiva, per quanto la ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] mille poesie composte da un'ottantina di autori noti" operanti in contesti storici e linguistici diversi "e bailia : 57 cortezia :] 60 (nott'e) dia;
Anonimo, Chonosco 'n vista, gentil donna mia, [1 mia : 3 via : 5 ria :] 7 una dia.
Giacomo da Lentini, ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] mille; / de l'Eneïda dico. Di questa posizione critica il più reciso assertore è un brano che, nella tendenza a scovare una profonda simbologia morale in un episodio di poema vv. 25-26 Ma perché lei che dì enotte fila / non li avea tratta ancora la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] il 9 luglio - di traffico la risarcisce". Una saggezza degna d'encomio: "ferma il sol così il C. - è stato un demonio", foriero di "mille garbugli", apportando più di respiro", non "riposo né giorno né notte") del C. che non desiste dall'adoperarsi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] e luoghi circostanti, per una fruttuosa scorreria che inflisse al nemico almeno 100 morti. Parecchi, altresì, i prigionieri e sistematico il saccheggio; vennero sequestrati circa mille fatto di presunte scorribande "de notte" di "stipendiati del ... ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 1740 e partì con la moglie che era gravida di cinque mesi, e partì di Roma con mille scudi prime tre esecuzioni di una sua opera, è assai probabile che il carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di notte oscura" (Genova, Bibl. d. Ist. mus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...]
Occhi d’una bellezza incomparabile.
CORBOLO:
E che bellezza
non s’affatica e spasma,
per far con mille sua disagi un’ notte, enott’il giorno.
E la luna da l’orbe proprio svelle
e gli cangia in sinistro il destro corno,
e del mar l’onde ingonfia e ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...