Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, [...] in molte sue composizioni in quel tempo (Notte d'estate, a Bergen, Billedgalleri; Mistero della spiaggia e Chiaro di luna, a Oslo, Nasjonalgalleriet). Nel 1908-09 una malattia nervosa lo portò in una clinica di Copenaghen. Guarito, si stabilì a ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] marzo 59 e poi nel mezzo della notte era fatta salire per ricondurla alla sua residenza di Anzio su una nave e i cristiani N. assunse quegli aspetti diabolici che tutta la tradizione medievale con mille fantasie ha conservato e sviluppato. Ebrei e ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] la notte a massimi di 45° e più il giorno) e piogge non molto copiose, spesso anzi assai scarse (Masai), che cadono in una sola mila ascari, 278 tedeschi e 4 mila portatori. Un'altra colonna laterale di oltre mille uomini dovette però arrendersi agl ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] ripetuti lavaggi dei tessuti; altrove si fanno bollire e poi si procede alla separazione delle perle. La proporzione dei molluschi perliferi è molto bassa, talora occorre aprire mille meleagrine per avere una sola perla di un discreto valore, onde ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] notte dei tempi e da ricollegarsi con antenati mitici. Sono, queste, famiglie di carattere aristocratico, e dei diritti (per es., i mille di Opunte, i seicento di Eraclea altari comuni della gente. Ed è ricordata una festa propria delle genti, le ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] Bohtan e lo Yuzïkarïp. La maggior parte del Kurdistān è elevato oltre mille metri notte sul 29 giugno insieme con quaranta compagni. Ancora nel 1930 una rivolta curda nel territorio dell'Ararat, estesasi con pr0p0rzioni allarmanti ai vilâyet di Van e ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] e delle esperienze particolari dei pescatori nottee giorno intenti al moto delle acque.
Oggi la vallicoltura è assurta e ossia circa il 20 per mille. Sarà quindi opportuno, pur modo da difendere il pesce da una più bassa temperatura, sia per favorire ...
Leggi Tutto
GONCOURT, Edmond e Jules Huot de
Arrigo Cajumi
Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] le correnti spirituali e sociali altro che con le luci e gl'indizî delle memorie, degli epistolarî, delle mille inezie salottiere. nel 1869, Madame Gervaisais era lo studio di una progressiva, e mortale, infatuazione mistica. Tutti questi libri sono ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Mario MENGHINI
Patriota, nato a Chiavenna, in Valtellina, il 6 settembre 1800, morto a Roma nella notte dal 13 al 14 febbraio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Vimercate, nel 1819 [...] dolorosa polemica con Garibaldi, a proposito d'una lettera del generale al Petroni, in cui accennava al suo dissidio col Mazzini, e la polemica fu ribadita, quando Garibaldi pubblicò il suo romanzo I Mille, a cui il Q. rispose con un opuscolo (Roma ...
Leggi Tutto
OROPO ('Ωροπός, Orōpus)
Doro Levi
Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] di tre giorni dal vino, e da una purga, mentre essi dormivano la notte ciascuno sulla pelle di un mille piedi tutto intorno, e gli aveva assegnato tutti gl'introiti della città, del territorio e del porto. Il prezzo della cura era di una dramma e ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...