STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] ’universo nazional-patriottico.
La notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 partì da Quarto con i Mille. Nell’ordine del giorno Cosenza, era comandato dal colonnello Giuseppe Pace e il secondo, con una forza di 1186 volontari, dal colonnello Antonio Stocco ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] . Così, nella notte fra il 30 agosto e il 1° settembre Venezia dal 991 al 1009, e almeno una figlia, di cui non è noto il nome, che andò . Cracco, I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille, in Storia di Venezia dalle origini ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] potente
Castelli e villaggi fortificati
Verso il Mille aree fortificate vennero costruite su un colle oppure in una posizione difesa i castelli e le torri comunicavano fra loro di giorno con segnali di vario tipo: di fumo o sonori; di notte, con ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] e disegna un’altissima montagna dietro cui si nasconde il sole durante la notte. è costituito dai mari che dividono Asia, Africa ed Europa. Ma il risveglio dell’attività marinara dopo il Mille pubblicò una carta della Francia a curve di livello, e del ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] , I misteri di Londra), spinto forse dalla nostalgia e dall'idea di contribuire a una rinascita del cinema brasiliano, C. tornò in patria nel 1950, dove diresse, tra mille difficoltà organizzative ed economiche, la compagnia cinematografica Vera Cruz ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] in Inghilterra per studiare medicina e di una modella e attrice inglese, K. seguì dalle mille sfaccettature un piccolo, taciturno, coraggioso e intenso la shakespeariana Twelfth night (1996; La dodicesima notte) di Trevor Nunn; The assignment (1997; ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] e sbarazzina: La casa del peccato (1938), Mille lire al mese, Ballo al castello e Assenza ingiustificata, del 1939, Taverna rossa e ) e La luna (1979), tutti e tre di Bernardo Bertolucci, La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini, Lisa e il ...
Leggi Tutto
Catullo, Gaio Valerio
Massimo Di Marco
Il poeta latino dell'«odio e amo»
Catullo è un poeta colto e raffinato, i cui gusti furono fortemente influenzati dai modelli greci. Ma è soprattutto il poeta [...] è concesso di tramontare e far ritorno ogni giorno: noi, appena questa breve luce è tramontata, dobbiamo dormire un'unica notte eterna. Dammi mille baci, poi cento, poi altri mille vile e spregevole. Com'è possibile?, mi domandi. Perché un amante una ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] pirocorvetta "Stromboli", catturò, dopo lo sbarco dei Mille, il "Piemonte" e lo rimorchiò a Napoli. Fu poco dopo nominato novembre 1864 al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio- ...
Leggi Tutto
Shoah
Termine ebraico dal significato di «catastrofe» con cui si indica lo sterminio nazista degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale. Fra il 1939 e il 1945 tra i cinque e i sei milioni di ebrei, [...] e l’esclusione sociale dei cittadini ebrei; dal 1938, e in particolare dalla cosiddetta «notte erano in grado di lavorare, una parte veniva inviata direttamente verso nel corso del quale furono catturate oltre mille persone. Il campo di Fossoli, in ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...