BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] mille difficoltà l'avventurosa impresa (che noi conosciamo fin nei particolari per la narrazione fattane da Galeazzo Marescotti) e riacquistata la libertà, nella notte sua sorella, Costanza. Fu, questa, una serie di mosse politicamente assai accorte, ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] periodo, nell’Italia dell’economia di guerra e della canzone Se potessi avere mille lire al mese, fece scalpore il passaggio mio operatore», lo utilizzò in una serie di pellicole d’origine letteraria, dal più realista Tragica notte (1942) fino a Le ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] e concorde", auspicata sin dalle "impazienze sconsolate di Nicolò Machiavelli" (Pasini, pp. 9 s.).
Il suo capolavoro, ben mille faceva forse una specie di dottor Faust, in cui le leggi del tempo, la nottee il giorno, la natura e la soprannatura ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] del governo venezuelano, in cambio della "importazione" di mille famiglie contadine all'anno, cui la società avrebbe cotone.
Il C. morì a Chiavenna, nella notte tra l'11 e il 12 sett. 1906, in una pausa delle sedute della giuria della Mostra degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] lungo il cammino, durante la notte venivano sgozzati e servivano da nutrimento a quegli i terrori e le attese connesse con l’avvicinarsi dell’anno Mille, le carestie antica.
Generalmente chi scrive storia comunale è, in una prima fase, un notaio o un ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] Napoli-notte, Il Messaggero, Momento-sera, Il Giornale d'Italia) e settimanali umoristici (6 e 22 e Marc' oro del mondo, con la compagnia A. Fineschi - A. Sordi; Disse una volta un biglietto da mille, con la compagnia P. Renzi - F. Coop - L. D' ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] a Firenze, dalla quale ebbe numerosi figli e a cui è legata non soltanto una parte importante della sua vita, ma anche è questa bassa terra / di spazio immensurabile e profondo, / che mille Soli fiammeggianti serra, / di cui ciascuno avviva e ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] una lunga amicizia, descrivendo con dovizia di particolari le rocambolesche circostanze dell’imbarco nella notte tra il 5 e il 6 maggio e in una casa al n. 28 di corso Magenta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ministero dell’Interno, I Mille ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] costituzionale, segnarono una rottura netta e non più revocabile notte dal 19 al 20 agosto 1860, sulla spiaggia di Melito, creò infine nuove e ind.; P. Camardella, I calabresi nella spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910 (rist. Cosenza 1976, ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] e borbonici. Nella ritirata fu ferito ad una mandibola e portato distribuito ed affisso nella notte del 17-18 novembre p. 49; G. Santini, Garibaldini anconitani risorgimentali e dei Mille, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...