Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] e in esso la contraddizione degli opposti si risolve in superiore unità.
Eraclito
Descrizione del dio
Sulla natura, fr. 22 B 67 DK
Il dio: giorno notte 117
già una volta infatti son stato e fanciullo e fanciulla
e arbusto e uccello e pesce muto ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] una lunga serie di condanne, nove delle quali alla pena capitale.
Arrestato nella sua villa di Canicossa di Marcaria la notte tra il 16 e di M. d'Azeglio di impedire la consegna ai Mille in partenza per la Sicilia delle armi depositate a Milano ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] e all'impiego nel ministero della Pubblica Istruzione (era risultato secondo su mille confermata, negli anni successivi, da una vasta produzione nel campo del segretissimo e inedito dell'ultimo segretario del PNF dal 14 aprile alla notte del 25 ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] di rivendicazione contro la maggioranza cristiana. Le uccisioni e le esazioni subite dai cristiani (in dicembre 2013 sono stati uccisi più di mille cristiani a Bangui in una sola notte) sono state la ragione della formazione degli anti-balaka ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] e il C. partirono da Genova su una vecchia paranza, pilotata da R. Motto, e dopo una traversata avventurosa sbarcarono presso Messina nella notte Scritti e discorsi politici e militari (idem), I, p. 289; C. Agrati, I Mille nella storia e nella ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] («E stando noi e·lla città d’Arezzo, e·lla quale fummo nati», I.15.3) e che doveva avere già unaè questo libro sotto l’anni de Cristo mille doicento otanta e cielo appare azzurro e i pianeti di diverso colore, sul perché giorno enotte hanno durata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] poliorcetica, con una notevole attenzione verso le armi da fuoco che facevano in quegli anni le prime prove sui campi di battaglia, ai progetti di bagni pubblici riscaldati e alla fabbrica di lucerne per la notte.
Tuttavia, queste raffigurazioni non ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] seduttore, e ancora sei titoli nel 1939, tra cui Mille lire al mese di Max Neufeld con Alida Valli e La vedova una cascina, vicino a Milano, tenuti in un’ambigua situazione, sospesa tra ospitalità amichevole e sequestro, nella notte tra il 21 e ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] e precisamente nella notte tra il 9 e il 10, fu arrestato insieme con il Ferrara, il Perez ee dei comuni principi della filosofia della storia.
Il successo della spedizione garibaldina dei Mille al mandato a causa di una grave malattia del figlio, che ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Mille. Il 20 dicembre 1915, al teatro Regio di Parma, Roccatagliata declamò il discorso Per l’ultimo figlio spirituale di Giuseppe Mazzini dedicato al nome e Pietro Andrei.
Nella notte tra il 2 e il 3 agosto 1919 morì per una trombosi cerebrale subito ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...