CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] in mille direzioni è la conseguenza di una globale concezione della scienza, all'interno della quale non vi è soluzione sia obliquo, per spiegare la diversa durata del giornoe della nottee le differenze climatiche. L'unico punto per il quale il ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] nella notte di Vitellozzo e di Oliverotto da Fermo e della in SPM, pp. 597-606).
Una lucida analisi della politica del Valentino cose del duca, poi che io fui qui, hanno fatto mille mutazioni; vero è che le sono sempre ite alla ingiù» (M. ai Dieci ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] , fuggito nella notte Alessio III, mille marchi d'argento. Comunque, anche in seguito, B. talora usò il titolo di "signore di Creta".
Dopo il lodo, B. prese possesso senza contrasto della Macedonia meridionale. Stabilita una guarnigione a Salonicco e ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] una strategia violenta con attentati che raggiunsero l’apice nella 'notte dei la presenza di oltre mille delegati per discutere e votare il 'pacchetto' in pubblico in molte occasioni e diventando sempre più una figura carismatica, quasi un’icona ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] una in particolare rimase impressa nella memoria dei contemporanei, quando parlò per tre ore continue in un dibattito prolungatosi fino a notte lettera. Il suo comportamento incerto, attraversato da mille dubbi e paure, gli costò poi la diffidenza dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] un sogno che ricorreva spesso nelle notti di prigionia, vario nei particolari ma unico nella sostanza: di essere tornati a casa, di raccontare con passione e sollievo le loro sofferenze passate rivolgendosi a una persona cara, e di non essere creduti ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Walsh; Notte senza fine) dove doppia il protagonista Robert Mitchum. Ed è sconcertante sentire mille difficoltà e uscito fra molte polemiche, vinse il Leone d’oro a Venezia e anni.
I funerali, davanti a una folla enorme e commossa, si svolsero a Roma ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] distinguere se la sua follia sia simulata o reale. Nella notte, mentre in strada un ignoto canta melanconiche maggiolate, presso poi una diluizione dell'azione in mille particolari, in atteggiamenti panflettistici e astiosi contro persone e cose non ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] ’ultima opera è di interesse la presenza di un testo di Orsina Cavalletta (Mentre la notte al suo dar suol a mille il paradiso: parole e immagini appaiono accostabili insieme alle stelle, il Bambino Gesù.
In una lettera di Carlo Rossi al duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] Notte, i protagonisti, il giovane signore e la sua bella, perdono di centralità e sfumano nel resoconto del ballo, in una variegata galleria di personaggi e favor preporre a mille.
Dunque per l’erte scale
Arrampica qual puoi;
E fa gli atrj e le sale
...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...